presentati i nuovi dati di “AMA Trends”
La fotografia scattata da AMA Trends, il report mensile elaborato grazie al sistema di monitoraggio U.C.R.O.N.I.A., racconta una Capitale che sta lentamente ma costantemente migliorando nella gestione dei rifiuti. E i numeri di ottobre parlano chiaro.
Segnalazioni in calo del 13%: meno richieste di intervento da parte dei cittadini
Rispetto allo stesso mese del 2024, le segnalazioni dei romani scendono del 13%: un dato che riguarda soprattutto tre ambiti critici storici della città:
interventi di spazzamento
cassonetti pieni
rifiuti abbandonati su strada
Un segno – spiegano da AMA – del miglioramento nel coordinamento quotidiano delle squadre sul territorio e della programmazione degli interventi, oggi più mirata e basata su un monitoraggio costante dei flussi.
Calano i rifiuti gestiti, cresce la raccolta differenziata
Nello stesso periodo, la quantità totale di rifiuti trattati scende dell’1,88%, mentre la raccolta differenziata continua a salire, registrando un aumento di mezzo punto percentuale (+0,5%) rispetto a ottobre 2024.
Piccoli passi, ma significativi, verso una città più ordinata e un sistema di gestione sempre più efficiente.
Debuttano i 60 cestoni “intelligenti”: sensori, geolocalizzazione e analisi dei rifiuti
La novità più interessante arriva però dalle strade della città: 60 cestoni smart, installati in diversi quartieri, che inaugurano una nuova fase della raccolta “intelligente”.
I nuovi cestoni sono dotati di:
sensori di riempimento, per capire in tempo reale quando è necessario svuotarli
geolocalizzazione, per ottimizzare i percorsi dei mezzi
controllo di temperatura e umidità, utile a prevenire cattivi odori e situazioni di rischio
sensore di inclinazione, che segnala ribaltamenti o manomissioni
raccolta dati sui rifiuti conferiti, per studiare le abitudini dei cittadini
Una sperimentazione di sei mesi che potrebbe rivoluzionare il sistema: meno passaggi inutili, interventi più tempestivi, costi ottimizzati e una città più pulita.
L’obiettivo: portare la raccolta smart in tutta Roma
Se i risultati confermeranno le aspettative, AMA punta a estendere progressivamente questo modello ad altre aree della città.
Una sfida ambiziosa per una Capitale che cerca, passo dopo passo, di modernizzare il proprio sistema di igiene urbana.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link





