Puglia

Premio “Liotta” per l’inclusione, Segnalazione di Eccellenza per il “CAABingo!” della scuola Montalcini – BarlettaLive.it

Il Comitato Scientifico della IV^ edizione del Premio “Rossana Liotta”, bandito dalla Delegazione Sicilia/Calabria/Sardegna dell’Associazione Italiana Formatori, ha conferito all’Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II – S.S. I° Grado scuola “Rita Levi Montalcini” di Barletta la “Segnalazione di Eccellenza” per il progetto “CAABingo! – L’inclusione attraverso l’arte e il gioco”. La cerimonia di premiazione avrà luogo a Siracusa il 4 aprile prossimo.

Il Premio “Rossana Liotta” ha l’intento di valorizzare la ricerca, l’approfondimento e gli interventi formativi o educativi su tematiche che possano contribuire a rafforzare e innovare la qualità della formazione sul tema dell’Inclusione; viene assegnato ad una Istituzione scolastica, di ogni ordine e grado, Amministrazione Pubblica, Ente del terzo settore che promuova l’inclusione e sostenga le persone con disabilità o qualsiasi forma di disagio e che abbia realizzato, alla data del 31 gennaio 2025, un progetto formativo su contenuti attinenti appunto al tema dell’Inclusione.

Ed è proprio quanto realizzato nell’anno scolastico 2022/23 dagli alunni e da un gruppo di docenti della classe 1C (oggi 3C) della scuola “Montalcini” con il progetto CAABingo! per agevolare, attraverso l’arte e il gioco, il percorso di inclusione di una loro compagna con disabilità. L’arte è infatti un linguaggio universale, capace di superare barriere e confini. CAABingo! è appunto un progetto innovativo che fonde l’energia del gioco del bingo con i simboli PECS (Picture Exchange Communication System) e la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), creando un’esperienza didattica accessibile e coinvolgente.

Pensato per la disciplina Arte e Immagine, CAABingo! è molto più di un semplice gioco: è un ponte che collega studenti con diversi stili di apprendimento, permettendo loro di interagire, divertirsi e apprendere attraverso immagini, colori e simboli. Grazie all’uso dei PECS, ogni partecipante ha la possibilità di comprendere e utilizzare il linguaggio visivo in modo intuitivo, senza barriere linguistiche o cognitive.

Il funzionamento è semplice e accattivante: al posto dei numeri tradizionali, le cartelle del bingo presentano simboli legati all’arte, come strumenti, colori, tecniche e opere famose. L’insegnante chiama l’elemento attraverso il simbolo PECS, favorendo un’interazione diretta e stimolante tra gli studenti. Questo approccio rende la lezione inclusiva, permettendo anche a chi utilizza la CAA di partecipare attivamente e sviluppare competenze visive e comunicative.

CAABingo! non è solo un gioco, ma un’opportunità per educare alla diversità, promuovendo un ambiente scolastico più equo e inclusivo, dove ogni studente trova il proprio spazio per esprimersi e imparare. Perché l’arte, come il gioco, è di tutti e per tutti.

 

mercoledì 2 Aprile 2025


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »