potrebbero avvenire anche su posti residuati dalle immissioni in ruolo

Le cattedre che, al termine delle immissioni in ruolo restano vacanti, sono destinate alle utilizzazioni/assegnazioni provvisorie e – se ancora vacanti – sono coperte tramite supplenze da GaE e GPS.
Quesito
Così chiede un nostro lettore:
Gentile Personale di OS, una cattedra annuale destinata al ruolo se resta vacante e se non rientra in quelle accantonate per procedure concorsuali, può essere utilizzata per soddisfare una richiesta di assegnazione provvis. (AP)? Anche per un utilizzo? Oppure ciò è escluso a priori?
No, non è escluso a priori. Anzi, come detto sopra, qualora non coperte con le immissioni in ruolo, le cattedre ancora vacanti sono utilizzate per le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria, nonché per le supplenze se non assegnate tramite le predette operazioni.
Precisiamo che, nel caso dei posti di sostegno vacanti e disponibili residuati dalle ordinarie immissioni in ruolo da GaE e GM, prima di assegnarli alle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, gli stessi sono assegnati da GPS sostegno prima fascia/elenchi aggiuntivi con incarico finalizzato al ruolo. Immissioni in ruolo docenti 2025: su sostegno tante GM esaurite, sui posti ancora vacanti nomine da GPS. Posto comune scorrono le graduatorie [SPECIALE]
Per completezza, ricordiamo di seguito la tempistica relativa alle operazioni citate nonché i posti utilizzati per le medesime.
Tempistica
La tempistica di cui sopra è indicata nella nota MIM dell’11 luglio 2025, ove leggiamo che dal 28 luglio saranno rese disponibili, all’interno del portale SIDI, le funzioni per la gestione e la valutazione delle domande di utilizzazione e di assegnazione provvisoria del personale docente.
Le operazioni devono concludersi entro il 22 agosto 2025, al fine di garantire lo svolgimento delle procedure di conferimento degli incarichi a tempo determinato, ivi incluse quelle di cui al D.M. n. 32 del 26 febbraio 2025.
Posti disponibili
Come già scritto in Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni docenti 2025/26: su quali posti al 30 giugno vengono effettuate, sono disponibili per le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria:
- i posti di insegnamento eventualmente disponibili in ciascuna scuola;
- i posti in deroga in attuazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 80/2010;
- i posti comunque disponibili per un anno previsti dalla normativa vigente;
- i posti comunque disponibili per un anno derivanti dagli incarichi di presidenza, dal part-time, dai comandi ed utilizzazioni, dalla mobilità intercompartimentale;
- per i posti di sostegno, i posti in organico di diritto residuati al termine delle operazioni di mobilità e i posti in deroga eventualmente già istituiti;
- i posti vacanti o disponibili nell’organico derivanti dall’attuazione di iniziative progettuali di cui all’art 1, comma 65 della legge 107/2015 (conferibili solo in assenza di qualsiasi posto disponibile ed assegnabile a livello provinciale);
- le ore residuate nella secondaria di I e II grado, che possono essere abbinate con ore disponibili sia nella stessa sia in altra scuola dello stesso grado, in modo da costituire cattedre o posti con orario settimanale non superiore a quello contrattualmente previsto, salvo i casi previsti dall’ordinamento;
- i posti di ufficio tecnico.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.
Source link