poteri nelle mani della giunta

E’ entrato in vigore il nuovo Regolamento regionale relativo ai Pua (Piani urbanistici attuativi) che non passeranno più al vaglio di Provincia e Genio Civile.
In particolare, il nuovo Regolamento introduce strumenti e procedure aggiornate per la pianificazione comunale, tra cui la perimetrazione del territorio urbanizzato e rurale, lo schema tipo del Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale (Ruec) e le linee guida per le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (Apea).
Ma la novità che più interessa Comuni e tecnici riguarda l’articolo 19, dedicato ai Piani Urbanistici Attuativi (Pua): non sarà più necessario trasmettere i piani alla Provincia né al Genio Civile per ottenere pareri e nulla osta. Tutta la procedura sarà gestita direttamente dal Comune, che assume così la piena titolarità dell’iter.
In pratica, sarà la giunta comunale ad adottare e approvare il Pua, dopo la verifica di conformità con il Piano Strutturale Urbanistico (Psu) e con il Regolamento Urbanistico Edilizio (Rue). Il piano verrà poi pubblicato per 30 giorni sul Burc, sul sito del Comune e all’albo pretorio, consentendo la presentazione di osservazioni da parte dei cittadini. L’approvazione dovrà avvenire entro 45 giorni dalla scadenza dei termini di pubblicazione (prorogabili di altri 30 se la delibera assume anche valore di permesso di costruire).
“È una semplificazione importante che restituisce ai Comuni la centralità nella pianificazione del territorio – commenta il sindaco Enzo Guida -. Con questa riforma si riducono passaggi e tempi, si alleggerisce la burocrazia e si rende l’azione amministrativa più efficiente”.
Il presidente del consiglio comunale, delegato all’Urbanistica Domenico Mangiacapra afferma: “Significa dare risposte più rapide a cittadini e imprese, senza rinunciare alla trasparenza e al controllo. È un passo avanti concreto verso un’amministrazione più moderna e responsabile”.
Il Regolamento rappresenta un tassello fondamentale nel processo di semplificazione amministrativa avviato dalla Regione Campania, offrendo ai Comuni uno strumento più agile e coerente con le esigenze di pianificazione e sviluppo sostenibile del territorio.
Source link


