Toscana

porte aperte nel case museo della Toscana

Eclettici antiquari, geni intramontabili ed eccentrici artisti. Sono 3 le case dell’Aretino che apriranno le proprie porte per raccontare le storie dei loro inquilini più illustri. Ivan Bruschi, Michelangelo Buonarroti e Venturino Venturi sono solo alcuni dei personaggi che in terra d’Arezzo hanno vissuto, lavorato e fatto propri dei luoghi che oggi sono divenuti veri musei. È in occasione delle Giornate Internazionali delle Case della Memoria e dei Musei di personalità illustri che visitatori e curiosi avranno la possibilità di conoscere da vicino alcuni degli angoli più intimi di celebrità e personaggi storici. Il 5 e 6 aprile in tutta Italia saranno visitabili 143 case-museo di cui 35 in Toscana.

Oltre alle case museo di tutte le tipologie, l’evento coinvolge anche i musei di personalità cioè quelli dedicati a un personaggio specifico o che hanno una collezione che illustra la vita e l’attività artistica di uno o più personaggi illustri in tutti i campi. Ambasciatore d’eccezione, per il terzo anno consecutivo, è Gianmarco Tognazzi che coordina la Casa della Memoria dedicata al padre, Casa Museo Ugo Tognazzi a Velletri.

Le case toscane che aprono i battenti

Museo casa natale di Michelangelo Buonarroti_Caprese Michelangelo-2

A Firenze, Villa La Pietra, New York University (qui è nato Sir Harold Acton), Casa Buonarroti, Casa Guidi – Casa della Memoria di Elizabeth Barrett e Robert Browning (visitabile solo lunedì 7 aprile), Casa della memoria di Franco e Lidia Luciani, la Fondazione Spadolini – Nuova Antologia, il Cimitero degli Inglesi e il Cimitero Evangelico agli Allori. In provincia di Firenze ecco Museo Casa di Giovanni Boccaccio a Certaldo Alto, Museo Casa Enrico Caruso di Lastra a Signa, la Casa natale di Leonardo da Vinci ad Anchiano (Vinci), Villa Tinti Fabiani – Casa della Memoria Garibaldi a Castelfiorentino, la Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio, la Casa del Pontormo a Empoli, Villa Pozzolini di Bivigliano a Vaglia. Ad Arezzo aprirà la Casa Museo Ivan Bruschi e, in provincia, il Museo casa natale di Michelangelo Buonarroti a Caprese Michelangelo e la casa e il museo Venturino Venturi di Loro Ciuffenna. A Lucca, il Puccini Museum – Casa natale e in provincia, la Villa Museo Giacomo Puccini di Viareggio, la Casa Natale Giosuè Carducci a Valdicastello (Pietrasanta), la Casa Museo Ugo Guidi – MUG a Vittoria Apuana (Forte dei Marmi), Casa Fosco Maraini a Molazzana (LU), la Casa Museo Giovanni Pascoli a Castelvecchio Pascoli (Barga), Le due stanzette di Mario Tobino a Maggiano e la Villa Reale di Marlia a Capannori. Prato è presente con la Casa Museo di Francesco e Margherita Datini e la Casa Museo Leonetto Tintori a Figline; in provincia, la Casa Studio Quinto Martini a Seano (Carmignano) e il Museo dell’Amore di Vaiano. Per Pistoia ecco la Casa Museo Sigfrido Bartolini e, nel Comune di Lamporecchio, la Villa di Papiano (legata alla figura di Laura Towne Merrick). Nella provincia di Livorno sarà possibile visitare la Casa Museo Carducci di Castagneto Carducci. Infine, il Museo “Casa Carducci” di Santa Maria a Monte e la Casa museo della collezione Carlo Pepi a Crespina Lorenzana, entrambe nel pisano, e Villa Brandi a Vignano (Siena).

Casa Museo dell'Antiquariato Ivan Bruschi_Arezzo_Studiolo


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »