Pordenonelegge, torna il Palazzo dei Libri al Mantica
PORDENONE – Un prestigioso palazzo del centro storico si apre, per il secondo anno, alla fruizione partecipata dei libri e alla condivisione culturale: dal 17 al 21 settembre, nell’ambito della 26^ edizione di pordenonelegge, Palazzo Montereale Mantica diventa il Palazzo dei Libri, un riferimento per l’editoria del territorio e i suoi tanti appassionati, al tempo stesso una vetrina per raccontare le novità della nuova stagione, spaziando fra temi e generi letterari. Nel cuore della città, il centralissimo Corso Vittorio Emanuele II – oggi sede di rappresentanza della Camera di Commercio di Pordenone – e proprio dove 25 anni fa nasceva e muoveva i suoi primi passi pordenonelegge, uno spazio che affonda le sue radici nel XV secolo, quando Palazzo Montereale Mantica venne edificato, e che ospiterà 17 case editrici delle province di Pordenone, Udine, Trieste, Gorizia, Venezia e Treviso. Se la Sala Caminetto sarà dedicata ai 19 incontri organizzati dagli editori, il pubblico potrà fruire anche della Sala Alcova per vivere i libri nel relax, in un appassionato confronto tra lettori e scrittori.
Palazzo dei Libri è un progetto di Fondazione Pordenonelegge.it, sostenuto da Banca di Credito Cooperativo Pordenonese e Monsile, realizzato in collaborazione con Messaggero Veneto – NEM – Nordest Multimedia e dedicato, in questa edizione 2025, alla memoria di Paola Tantulli, pilastro e motore, per lunghi anni, della valorizzazione dell’editoria indipendente triveneta a pordenonelegge. Spiega il direttore artistico del festival Gian Mario Villalta che «l’iniziativa schiude al pubblico di pordenonelegge un luogo ottimale per incontrarsi in un mondo di libri, per scoprire e apprezzare il lavoro degli editori indipendenti e il suo valore.
Il riassetto 2025 a Palazzo Montereale Mantica risulta più funzionale e offre lo stesso spazio espositivo a ciascuna casa editrice presente, così da rendere equanime e armoniosa la presenza nel più bel palazzo della città. Un progetto che estende, insieme alla nuova Arena Europa e allo spazio sull’Intelligenza Artificiale allestito nella Galleria Harry Bertoia, l’area pulsante del festival verso il municipio e il Noncello, proiettandosi come spazio culturale della città verso il 2027 di Pordenone, Capitale Italiana della Cultura».
Accessibile da mercoledì 17 a domenica 21 settembre – nel corso di pordenonelegge 2025 – dalle 10.00 alle 22.00, il Palazzo dei Libri ospiterà al piano terra Bottega Errante (Udine), Editoriale Stampa Triestina (Trieste), Edizioni Biblioteca dell’Immagine (Pordenone), Gaspari Editore (Udine), Kellerman Editore (Vittorio Veneto TV), Qudulibri (Gorizia), Samuele Editore (Fanna PN). E al primo piano: Alba Edizioni (Meduna di Livenza TV), Amos Edizioni (Scorzè, VE), Ediciclo Editore (Portogruaro, VE), Edizioni Segno (Tavagnacco, UD), Kappa Vu (Udine), L’Orto della Cultura (Pasian di Prato, UD), Piazza Editore (Silea, TV), Vita Activa Edizioni (Trieste), Vita Activa Nuova APS (Trieste), ZeL Edizioni (Ponzano Veneto, TV).