Polpette di lenticchie: la ricetta che conquista tutti e manda in crisi la tradizione
La preparazione richiede circa 35 minuti, di cui 5 minuti per assemblare gli ingredienti e 30 minuti per la cottura.
Le polpette di lenticchie si confermano una delle ricette più apprezzate per chi cerca un’alternativa gustosa, leggera e priva di ingredienti di origine animale.
Perfette per l’aperitivo, i buffet o come contorno, queste polpettine rappresentano una soluzione versatile e facile da realizzare, ideale per chi desidera mantenere una dieta vegetariana o semplicemente ridurre il consumo di carne.
Polpette di lenticchie: una ricetta semplice e nutriente
Le polpette di lenticchie si preparano con pochi ingredienti essenziali: lenticchie cotte, pangrattato, olio extravergine di oliva, sale e spezie a piacere. La particolarità è che non contengono né carne né uova, rendendole adatte anche a chi soffre di intolleranze o ha scelto uno stile alimentare vegano.
Per velocizzare la preparazione si può utilizzare lenticchie già cotte in scatola, opportunamente scolate, oppure cuocere le lenticchie secche.
Una volta frullate con un po’ di olio per ottenere una crema liscia, si aggiungono pangrattato e spezie come rosmarino, timo e peperoncino, per dare un tocco aromatico e leggermente piccante. L’impasto finale deve risultare compatto ma non appiccicoso, perfetto per essere modellato in piccole polpette.
Modalità di cottura e varianti
Le polpette vanno passate nel pangrattato e disposte su una teglia rivestita di carta forno, con un filo d’olio extravergine di oliva in superficie. La cottura può avvenire in forno ventilato a 180 gradi per circa 30 minuti oppure in forno statico a 190 gradi, mantenendo lo stesso tempo di cottura, fino a quando le polpette risultano dorate e croccanti.

La ricetta semplice e veloce – gustoblog.it
Un’alternativa interessante è la frittura: le polpette possono essere congelate da crude e poi immerse direttamente nell’olio bollente per ottenere un risultato più goloso e croccante. Questa versione è particolarmente apprezzata come finger food durante aperitivi e buffet, dove la praticità di consumo è fondamentale.
Un piatto economico e adatto a tutti i palati
Oltre a essere economiche e rapide da preparare, le polpette di lenticchie sono un’ottima scelta per chi desidera portare in tavola un piatto gustoso senza rinunciare a salute e leggerezza. Sono perfette da accompagnare con salse come ketchup, maionese vegana o altre creme aromatiche, per arricchirne il sapore e soddisfare ogni esigenza.
La ricetta è adatta a tutta la famiglia, dai bambini agli adulti, e rappresenta un modo semplice per introdurre più legumi nella dieta quotidiana. La versatilità di questa preparazione la rende ideale non solo per i mesi più freddi come autunno e inverno, ma anche per occasioni conviviali durante tutto l’anno.
Ingredienti principali per 4 persone:
- 400 g di lenticchie cotte (peso da cotte)
- 48 g di pangrattato
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Spezie a piacere (rosmarino, timo, peperoncino)
Un modo semplice e veloce per portare in tavola un piatto che unisce tradizione e innovazione, rispettando le esigenze di chi sceglie di eliminare o limitare ingredienti di origine animale senza rinunciare al gusto.
Source link




