Pollo alla diavola, la ricetta per farlo ben piccante e saporito
Una ricetta classica della cucina di casa in italia, il pollo alla diavola è facile da preparare e diventa molto gustoso se ben marinato con le spezie.

Il pollo alla diavola è un secondo piatto della cucina italiana amato per la sua semplicità e per il gusto intenso, reso pungente dalla nota piccante del peperoncino. L’origine del nome “alla diavola” è piuttosto curiosa e controversa: secondo alcune teorie si riferisce alla cottura a fuoco vivo, spesso su griglia o padella rovente, che ricorda idealmente le fiamme dell’inferno. Altri invece fanno risalire il nome al carattere “diabolico” del piatto, dovuto alla presenza abbondante del peperoncino.
Gli ingredienti base di questa ricetta sono semplici: pollo intero (di solito aperto a libro o spianato), olio extravergine d’oliva, aglio, rosmarino, peperoncino fresco o secco, sale e pepe. Il pollo viene lasciato marinare per qualche ora per assorbire tutti gli aromi e successivamente cotto in padella o al forno, fino a raggiungere una perfetta doratura. Se si vuole che la marinatura penetri in profondità nella carne vi consigliamo di aggiungere un cucchiaio di aceto di mele, che spezzerà le fibre superficiali della carne, facendo penetrare i sapori.
Il pollo alla diavola, pur mantenendo una struttura di base comune, presenta diverse varianti regionali. In alcune zone del Lazio, ad esempio, si utilizza solo il peperoncino fresco e si predilige la cottura alla griglia. In Toscana, invece, si aggiunge l’aglio in abbondanza e si cuoce il pollo su una brace viva. Nelle versioni del sud Italia, come in Calabria, è comune l’uso del peperoncino piccante calabrese o della ‘nduja nella marinatura, per aumentare ulteriormente la piccantezza.
Un elemento chiave della ricetta è la crosta croccante che si forma durante la cottura. Questa è il risultato della reazione di Maillard, un processo chimico che avviene quando le proteine e gli zuccheri naturali del pollo si combinano ad alte temperature, formando una superficie brunita e saporita. Per ottenere una pelle perfettamente croccante, è fondamentale che il pollo sia ben asciutto prima della cottura, e che venga esercitata una pressione sulla carne (ad esempio con un peso in padella), in modo da garantire un contatto uniforme con il calore.
Se amate il pollo succulento con la buccia croccante, provate anche le sovracosce di pollo al forno con patate. Se invece amate il gusto speziato ma cercate qualcosa di meno piccante, provate il pollo alla paprika. Oppure date una possibilità ad un altro piatto tradizionale a base di pollo in due versioni: i petti di pollo alla cacciatora (per fare presto), o il pollo alla cacciatora in bianco. E ovviamente gli intramontabili straccetti di pollo al curry.
Cucina:
Italiana
120
Minuti
-
Pollo
intero aperto -
Sale
fino1
Cucchiaino -
Aglio
secco1/2
Cucchiaino -
Rosmarino
secco1
Cucchiaino -
Peperoncino
secco in fiocchi1
Cucchiaino -
Pepe
nero macinato1
Pizzico -
Olio
extravergine di oliva5
Cucchiai
Come fare il pollo alla diavola

1

2
1
Lavate il pollo, tamponatelo con dei fogli di carta da cucina e mettetelo su una spianatoia. Massaggiatelo con una marinata ottenuta mescolando l’olio, il sale e tutte le spezie. Insistete da entrambi i lati, ma siate più generosi dalla parte della pelle. Lasciate riposare 2 ore in frigorifero.
2
Mettete in una padella antiaderente sulla fiamma tenue e cuocete prima dalla parte della carne per 20 minuti, poi girate e copletate la cottura con il pollo appoggiato sulla sua pelle, il che la renderà particolarmente croccante. Se possibile premete il pollo con un peso durante la cottura.
Risultato

Come conservare il pollo alla diavola
Il pollo alla diavola si conserva in frigorifero per tre giorni, in un contenitore coperto e può anche essere congelato, in questo caso dura fino a tre mesi; in entrambi i casi, con la conservazione, si perderà il croccante della pelle. Per lo stesso motivo vi sconsigliamo di preparare il pollo alla diavola in anticipo.
Consigli e quali contorni abbinare al pollo alla diavola
Il pollo alla diavola può essere preparato anche nel forno, a 180 gradi statico, per 50 minuti, girandolo dopo i primi 20. Gli ultimi 5 minuti si può accendere il grill alla massima potenza per ottenere la pelle croccante. Allo stesso modo si può preparare il pollo alla diavola nella friggitrice ad aria: basterà impostare la temperatura di 180 gradi per 30 minuti, mettendo il pollo con la pelle all’insù.
I contorni adatti ad accompagnare il pollo alla diavola sono le patate arrostite, ma anche il riso Basmati bollito, entrambi aiutano a raccogliere il sugetto di cottura e a stemperare la sensazione del piccante. Bene anche aggiungere delle verdure fresche, magari un’insalata mista condita con un po’ di aceto di mele, per controbilanciare la grassezza del pollo.
Source link