Più sicurezza in montagna, progetto Interreg Digiway: i dettagli – Cronaca
BOLZANO. Chi pianifica un tour sulle Alpi dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino si imbatte spesso in diversi ostacoli: dati di diverse banche dati, diverse scale di difficoltà dei sentieri e informazioni lacunose. Esattamente qui si colloca il progetto Digiway. Diversi standard digitali sono in grado di rappresentare esattamente questo ostacolo e Digiway è in grado di superare tali barriere, grazie ad un database comune e accurato.
Il progetto è parte della Priorità 5 Interreg Italia Austria 2021-2027, che si pone l’obiettivo di eliminare gli ostacoli amministrativi e di altra natura nelle regioni di confine. Un team di progetto sta lavorando già da gennaio 2024 ad alcune soluzioni concrete e, presumibilmente, lo farà fino a giugno 2026. In primo piano lo sviluppo di dispositivi digitali che si basano sui dati ufficiali relativi alle aree coinvolte.
Banca dati comune
Per la prima volta i geodati ufficiali relativi ai sentieri e agli itinerari di Tirolo, Alto Adige e Trentino verranno raccolti in un unico database comune. Quest’ultimo verrà pubblicato in conclusione del progetto come un Open Government Data (OGD) liberamente accessibile, dal quale sarà possibile trarre ulteriori applicazioni.
Una valutazione oggettiva del pericolo
Con il cosiddetto “Kovacs-Layers” verrà sviluppato un innovativo modello GIS, il quale potrà valutare con più precisione l’oggettivo potenziale di pericolo, così come il rischio di caduta o il grado di esposizione dei sentieri. In questo modo gli escursionisti avranno una base più solida per verificare le caratteristiche di un tour accessibile.
Scale di difficoltà comparabili
Un problema sempre più frequente è la diversa valutazione della difficoltà dei sentieri (per esempio la scala della SAT rispetto al Sistema Tirolese). Il progetto sviluppa un sistema che traduce queste classificazioni rendendole comparabili. In questo modo è possibile ovviare facilmente alla difficoltà di un tour interterritoriale come il Sentiero Europeo E5. Attraverso la stretta collaborazione tra attori quali i servizi di soccorso alpino e le organizzazioni del turismo si intende garantire che le soluzioni sviluppate siano praticabili e offrano un reale valore aggiunto.