più personale e meno gettonisti
TORINO – Nel corso della riunione dell’Osservatorio sulle assunzioni del personale sanitario, svoltasi al Grattacielo Piemonte, il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Sanità Federico Riboldi hanno illustrato i risultati raggiunti e le prospettive future del comparto, alla presenza delle principali sigle sindacali del settore sanitario.
Con 1.925 unità di personale in più al 30 settembre, la Regione si avvicina all’obiettivo di incrementare di 2.000 dipendenti il comparto sanitario entro il 2025. “Abbiamo raggiunto il 93% dell’obiettivo per il personale del comparto e il 106% per la dirigenza, al netto del turnover – hanno dichiarato Cirio e Riboldi –. Si tratta di un risultato importante, frutto di un impegno costante iniziato nel 2019, che oggi si traduce in oltre 4.400 unità in più nel sistema sanitario piemontese”.
Nel corso dell’incontro è stato presentato anche il bilancio delle politiche di riduzione della spesa per i gettonisti, che ha registrato un calo del 30% complessivo: -35% per il comparto e -25% per la dirigenza. Un risultato ottenuto senza ridurre i servizi, ma anzi migliorando l’organizzazione interna grazie ai processi di internalizzazione del personale.
Questi interventi hanno già generato un risparmio di 11,8 milioni di euro e portato a 766 nuove assunzioni, con una proiezione a regime di 994 unità e un risparmio annuale stimato oltre i 28 milioni di euro.
Nuovi concorsi e richieste al Governo
L’assessore Riboldi ha inoltre ricordato i concorsi già banditi da Azienda Zero, che hanno visto un’ampia partecipazione:
1.121 idonei per il concorso infermieri,
80 idonei per tecnici di laboratorio biomedico,
57 idonei per tecnici di radiologia medica.
Entro fine novembre partiranno anche le nuove procedure concorsuali centralizzate per figure fondamentali come fisioterapisti, ostetriche, logopedisti, infermieri pediatrici, tecnici della prevenzione e operatori socio-sanitari.
Riboldi ha inoltre annunciato la volontà di riproporre al MEF la richiesta di escludere le internalizzazioni dai tetti di spesa per il personale sanitario.
Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
Source link




