Sardegna

Piccoli artigiani nuragici a Tanca Manna: la storia prende vita tra le mani dei bambini

Un progetto entusiasmante ha portato i bambini della terza B e prima A delle scuole primaria Podda e Maccioni in un affascinante viaggio nel cuore della storia dell’isola grazie a una iniziativa promossa dal Museo Archeologico all’interno dei propri locali e non solo. Per ben due mesi, in otto laboratori intensivi, i giovani partecipanti hanno riprodotto con argilla e con le tecniche nuragiche gli affascinanti reperti emersi dall’ultima campagna di scavi riguardanti il nuraghe cittadino, coordinata dall’archeologo Demis Murgia, permettendo così  ai bambini di dare nuova vita a pezzi unici. Nel percorso progettuale i  bambini hanno avuto la possibilità di partecipare anche a  workshop direttamente sul sito di Tanca Manna, un’esperienza che ha consolidato il loro legame con l’antico patrimonio dell’isola.

Un momento dei laboratori. Tanca Manna

Un momento dei laboratori. Tanca Manna

Teglie per il pane, misteriose pintadere e altri frammenti particolari, attualmente esposti al Museo Archeologico di Nuoro, sono stati ricreati con incredibile entusiasmo e precisione dai giovani artisti. L’intera esperienza non è stata solo un’opportunità pratica per imparare, ma è stata anche meticolosamente documentata attraverso filmati e video-interviste, testimoniando ogni passaggio del loro percorso creativo.

Un momento dei laboratori. Tanca Manna

Un momento dei laboratori. Tanca Manna

Il progetto, coordinato dal direttore Antonio Cosseddu, è stato presentato ufficialmente sabato mattina.

La presentazione del progetto (f. Sonia Meloni)

Questa iniziativa non solo ha avvicinato i bambini alla loro storia e cultura in modo divertente e interattivo, ma ha anche dimostrato l’importanza di tramandare le tradizioni e le conoscenze archeologiche alle nuove generazioni.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »