Piante antizanzare: quali scegliere? | Vanity Fair Italia
La chiamano l”ora più bella, la golden hour, quando il sole è basso all’orizzonte, pronto a regalare tramonti mozzafiato. Ed è proprio in quel momento che arrivano a frotte le zanzare: è la famosa altra faccia della medaglia, il prezzo da pagare. Adesso esistono aggeggi tecnologici che le tengono lontane e sappiamo che il mercato è pieno pure di repellenti chimici, cominciando dai classici zampironi. Ma farsi aiutare dai rimedi naturali si può: ci sono infatti collaudatissimi fiori e piante antizanzare.
Piante antizanzare: ecco quali scegliere
Della citronella e della lavanda, della menta e del limone si sa, ma Luca Maria Leporati, dottore agronomo, nella segreteria scientifica di Orticola di Lombardia, ha dato tanti consigli su quali possono essere dei buoni alleati botanici: «Penso a uno dei miei pelargoni a foglia profumata preferiti, Pelargonium Atomic Snowflake perché sprigiona note di agrumi e di rosa che allontanano le zanzare. Aggiungiamoli sui nostri davanzali e terrazzi, hanno foglie di moltissime forme, varie sfumature di profumo e in più fanno particolari fioriture e sono facili da coltivare».
Anche i fiori della Calendula sono poco graditi agli insetti: «Anche questa è una pianta facile e robusta che vi consiglio», continua Luca Maria Leporati, «Siamo ancora in tempo per seminarla e piantarla per quest’estate. A fiore semplice arancione o giallo, per un tocco esotico possiamo scegliere quelle a fiore doppio, ideali anche da recidere».
E le piante acquatiche richiamano per forza le zanzare? «Non per forza, possiamo coltivare i nostri amati papiri, iris e ninfee senza il timore di attirare fastidi. Un aiuto viene da una pianta spontanea in alcune regioni d’Italia: si chiama Utricularia vulgaris ed è una pianta acquatica insettivora, anche ossigenante, che cattura le larve di zanzara nelle sue sacche distribuite sulle foglie. Fiorisce in estate, producendo fiori gialli su steli che emergono dall’acqua».
E se non avessimo piante acquatiche, possiamo sempre mettere alla prova una delle nostre piante carnivore terrestri perché anche queste potrebbero catturare qualche insetto: «Le più adatte sono quelle del genere Drosera visto che comunque catturano tante piccole bestioline volanti, zanzare comprese».
Source link