Liguria

Piaggio Aerospace, faccia a faccia tra sindacati e nuova proprietà: “Servono garanzie su investimenti e occupazione”


Liguria. Oggi il primo e atteso faccia a faccia tra la nuova proprietà di Piaggio Aerospace e le organizzazioni sindacali di categoria, con al centro il piano industriale, gli investimenti e quindi la conseguente tenuta occupazionale dei due stabilimenti industriali.

“Incontro di merito ma non esaustivo – è il commento a caldo della Fiom savonese al termine dell’incontro odierno -. Dopo la presentazione aziendale, il Ceo di Baykar ha delineato le linee guida del piano industriale, seppur con una torsione verso il settore militare: l’unicità del sistema dei comparti motoristico, velivolistico e della manutenzione parrebbe garantito“.

“Crediamo non sufficiente l’investimento delineato per trovare da subito un nuovo equilibrio finanziario e non accettabile il mancato trasferimento di 60 lavoratori. L’organico è già insufficiente, servirà un ulteriore incontro specifico già la prossima settimana per il dettaglio della procedura di trasferimento”.

E il sindacato torna sulla possibilità di un intervento ministeriale: “Continuiamo a credere necessario il coinvolgimento diretto e partecipato dei Ministeri interessati, anche per comprendere la fattibilità di una ipotesi di affiancamento economico statale a garanzia e supporto dell’operazione”.

“Una maggiore sinergia con Leonardo può essere utile ma non basta. È imprescindibile avviare un confronto concreto su investimenti e organici, con riferimento alle diverse professionalità: solo così si potrà determinare un percorso utile e condiviso per dare prospettiva e rilancio della storica realtà produttiva ligure” conclude la Fiom savonese.

Anche la Fiom di Genova, con una nota del segretario generale Stefano Bonazzi,  commenta: “Nel pomeriggio di oggi si è svolto un primo incontro sindacale con l’Amministratore Delegato di Baykar su Piaggio. L’Azienda intenzionata ad acquisire Piaggio ha riferito di voler continuare la produzione del velivolo P180 e iniziare la produzione di droni.  Resta l’incognita rispetto alla procedura che vedrebbe passare solo una parte dei lavoratori nel nuovo perimetro aziendale, mentre altri 57 dipendenti resterebbero in capo alla Struttura Commissariale. La Fiom Cgil di Genova valuterà le decisioni aziendali nel loro complesso sia rispetto alla tutela di tutto il personale sia rispetto alla concretezza degli investimenti produttivi che devono avere come obiettivo il rilancio dei siti Piaggio prevedendo un significativo investimento per il rilancio del sito genovese”.

“Ci sono stati presentati alcuni aspetti del piano industriale di Baykar per rilanciare la storica Piaggio AeroSpace e ci sono sicuramente molti aspetti positivi – spiega Christian Venzano, segretario generale Fim Cisl Liguria -. C’è un progetto a cinque anni dove c’è l’interesse di investire e rilanciare gli asset di Piaggio con i suoi prodotti di punta e quindi due nuovi versioni del P180 per il mercato civile (VIP) e una versione per missioni speciali, e investimenti sul settore motoristico, per poter accogliere la produzione di parti e la manutenzione di nuovi motori per accogliere nuovo lavoro nel futuro”.

“Così come le attività di manutenzione velivoli che devono ampliarsi esplorando le potenzialità di mercato. C’è una prima fase, però, che servirà per mettere in sicurezza l’azienda dal punto di vista finanziario e poi sono previsti ulteriori investimenti che comprendono le alte tecnologie con l’ingresso in Italia di nuovo lavoro nel settore di Baykar che porterà in Piaggio anche una linea di assemblaggio di Droni in previsione di nuove attività in sinergia con Leonardo”.

“Tutte queste attività comporteranno nei prossimi anni l’ingresso di giovani e anche processi di formazione sul personale per essere preparati alle nuove sfide che ci aspettano in tutti i settori dell’azienda”.

“Mancano però alcuni aspetti e alcune garanzie dal punto di vista dei volumi produttivi e delle garanzie occupazionali che devono includere i 56 dipendenti che l’azienda vuole accompagnare alla pensione. Lunedì assemblee nei due stabilimenti e in settimana nuovi incontri” conclude Christian Venzano, segretario generale Fim Cisl Liguria.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »