Calabria

Petilia, un agosto tra natura e cultura nel cuore del Parco Nazionale della Sila

Un’intera estate immersi nel verde, alla scoperta di uno dei patrimoni naturalistici più preziosi della Calabria. Il Circolo Legambiente “Valle Tacina” di Petilia Policastro, in collaborazione con il Comune, il Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro e il gruppo “Il coach ti segue”, ha organizzato un ricco calendario di escursioni e iniziative all’interno dell’Agosto Petilino, riunite sotto il titolo “Agosto nel Parco Nazionale della Sila”.

Il progetto, che punta a promuovere la mobilità dolce attraverso l’iniziativa “Mounta E-BIKE”, propone un viaggio nel cuore del Marchesato crotonese e della Sila Piccola, con attività dedicate alla conoscenza e alla tutela degli alberi secolari, inserite nel più ampio programma regionale di valorizzazione degli alberi monumentali finanziato dalla Regione Calabria. Le escursioni guidate, a piedi e in bici, toccheranno i paesaggi più suggestivi del Parco: foreste vetuste, sorgenti naturali e autentici monumenti verdi, come i pini larici secolari che caratterizzano l’area.

Il programma

  • 10 agosto: “Alla scoperta degli Alberi Monumentali della Sila”. Una biciescursione di circa 24 km lungo l’antico tracciato della Società Forestale Meridionale, con partenza dal Villaggio Principe e tappe nei boschi di Gariglione.
  • 17 agosto: “Escursione naturalistica agli Alberi Monumentali di località Macinello”. Un percorso di circa 8 km tra Spuntone, Petinella e Macchia dell’Arpa, dove i maestosi pini larici secolari saranno i protagonisti indiscussi.
  • 22 agosto (ore 15:30): “La Riserva biogenetica del Gariglione”. Un primo contatto con il bosco vetusto e gli habitat della riserva.
  • 23 agosto (ore 8:30): “Visita a Mamma Giuseppina e alla scoperta dell’alta valle del fiume Tacina”. Escursione di media difficoltà di circa 12 km, tra cascate e sentieri fluviali.
  • 24 agosto (ore 8:30): “Escursione alle sorgenti del fiume Soleo, attraversando la Macchia dell’Orso”. Itinerario ad anello di 8 km, facile e panoramico.

Durante le serate del 22 e 23 agosto, spazio all’attività astronomica con “Il Parco sotto le Stelle”: osservazione del cielo notturno con telescopi e guida di un esperto. Nel corso delle escursioni, sarà avviata un’attività di Citizen Science con il coinvolgimento degli studenti del Liceo Scientifico di Petilia Policastro. Il progetto prevede il censimento degli alberi secolari e la raccolta di dati ambientali, per un’educazione alla scienza partecipata e alla tutela attiva del territorio. “Agosto nel Parco” è molto più di una serie di passeggiate: è un invito a scoprire, rispettare e valorizzare la biodiversità e la bellezza paesaggistica della Sila, con uno spirito sostenibile e inclusivo.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »