Trentino Alto Adige/Suedtirol

Pestaggi e aggressioni: boom di richieste ai corsi di autodifesa – Bressanone



BRESSANONE. Boom di richieste, dopo i recenti pestaggi e le aggressioni anche a margine dei Maturaball, di corsi base di autodifesa rivolti ad un target trasversale di utenti. La conferma viene dagli addetti ai lavori. 

«A Bressanone la richiesta di questa tipologia di corsi è sempre maggiore – racconta Giancarlo Milesi, allenatore di Yoseikan Budo e organizzatore dei corsi per l’Ssv Bressanone – Gli ultimi episodi hanno contribuito ad alimentare lunghe discussioni tra i residenti. Molti si chiedono cosa fare e come devono comportarsi in situazioni come quelle che abbiamo letto sui giornali in questi giorni. In queste settimane abbiamo registrato un gran numero di ragazze e giovani donne che hanno richiesto corsi per potersi tutelare in caso di difficoltà. Noi offriamo un programma di difesa personale orientato a fornire a utenti di ogni età e provenienza, anche in tempi relativamente brevi, tecniche e metodi specificamente concepiti per potersi difendere in situazioni complicate. I corsi riservati alle sole donne trattano situazioni legate alla quotidianità, prevedendo scenari in cui la minaccia può manifestarsi realmente e insegnano, passo dopo passo, come mantenere il controllo e difendere sé stesse. Ci concentriamo sull’autodifesa, che si basa principalmente sul lavoro psicologico e sull’allenamento di modelli di comportamento corretti piuttosto che sulle reazioni fisiche ad un attacco. Non sono solo le donne sono esposte a questi pericoli ma, come abbiamo visto di recente, anche adulti e giovani di tutte le età. Tra i nostri corsisti abbiamo tanto il neo diplomato di turno quanto adulti e giovani nonni sulla sessantina».

La palestra Coni affollata di adulti, ventenni ma anche adolescenti.

Tutti i corsi e gli allenamenti si svolgono presso la palestra Coni di via Dante con un massimo di 15 persone a lezione. Va sottolineato – rimarcano gli esperti brissinesi – «che il ciclo dell’aggressività ha una “curva” ben nota agli addetti ai lavori: si comincia a livello verbale per arrivare alla minaccia fino, come purtroppo abbiamo visto in molti casi a Bressanone, alla violenza fisica. Le tecniche di de-escalation devono intervenire subito, al momento dell’aggressione verbale, per evitare che la curva salga».

Per quanto concerne gli adolescenti, la questione è un po’ diversa. «In questo corso i giovani si esercitano a tirare fuori il proprio coraggio, a credere in loro stessi, a dare ascolto ai loro sentimenti, a reagire in modo corretto e adeguato in situazioni delicate, a sentirsi più sicuri e a gestire momenti difficili». Dove prenotarsi. Per tutte le persone interessate è possibile scegliere tra questi corsi sul sito www.ssv-brixen.info o contattare Giancarlo Milesi via whatsapp. L’intento è soprattutto quello di prevenire e farsi trovare pronti.




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »