Umbria

Perugia, impianti sportivi gratuiti anche per chi promuove salute, inclusione e coesione


Il Comune ha deciso di ampliare la possibilità di utilizzo gratuito degli impianti sportivi comunali per iniziative che promuovano valori sociali come la salute, l’inclusione, l’educazione e la coesione comunitaria. La misura riguarda il PalaBarton Energy, il palazzetto dello sport Pellini e lo stadio Santa Giuliana.

Come fare richiesta L’assessore allo Sport, Pierluigi Vossi, ha annunciato lunedì il provvedimento, spiegando che i soggetti interessati potranno richiedere l’uso gratuito delle strutture presentando una domanda all’Amministrazione comunale. La richiesta dovrà evidenziare gli obiettivi sociali dell’iniziativa e i benefici per la comunità. Sarà poi la giunta a valutare e approvare caso per caso la concessione gratuita.

Vossi Secondo Vossi, l’obiettivo è garantire il diritto allo sport anche a chi finora ne è rimasto escluso, con particolare attenzione alle categorie più fragili. «Lo sport non è solo competizione, ma anche strumento di inclusione e diffusione di valori come il rispetto, la correttezza e la coesione sociale», ha detto l’assessore. Vossi ha inoltre sottolineato che il provvedimento vuole essere un passo concreto verso un maggiore coinvolgimento della comunità nello sport, inteso non solo come attività agonistica, ma anche come strumento educativo e di crescita personale. «Vogliamo che le nostre strutture siano accessibili a tutti coloro che desiderano promuovere lo sport come veicolo di benessere e integrazione. È un impegno – ha aggiunto – che prendiamo con convinzione, nella consapevolezza che lo sport può rappresentare un potente strumento di cambiamento sociale».

Accesso equo L’assessore ha anche evidenziato l’importanza di sostenere gli enti, le federazioni e le associazioni sportive che, con il loro operato, garantiscono il corretto svolgimento delle competizioni, assicurando equità e trasparenza. «Abbiamo voluto estendere la gratuità anche a questi soggetti, perché crediamo che il loro contributo sia essenziale per la promozione di uno sport leale e accessibile a tutti», ha concluso Vossi. La misura include quindi anche le attività di enti, federazioni e associazioni che promuovono il regolare svolgimento delle competizioni sportive, assicurando un accesso equo e solidale agli impianti comunali.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »