Perugia, disturbi alimentari: nelle scuole prevenzione grazie a Pellicano e Provincia
Il presidente della Provincia di Perugia Massimiliano Presciutti ha incontrato lunedì l’associazione Il Pellicano per avviare una collaborazione mirata alla prevenzione dei disturbi alimentari nelle scuole del territorio. La visita si è svolta nella sede dell’associazione, ai Tre Archi, nel centro storico di Perugia.
L’associazione Fondata nel 1997, Il Pellicano opera da quasi trent’anni nell’ambito dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, con un’impostazione che affonda le radici nel processo di superamento dell’ospedale psichiatrico, avviato in Umbria tra gli anni Sessanta e Settanta. Un legame storico che la presidente Maria Assunta Pierotti ha voluto sottolineare: «La nostra mission è quella di assistere persone che soffrono di disturbi alimentari in un mondo in cui è importante apparire senza prestare attenzione al disagio interiore». L’associazione lavora con professionisti del settore che prestano servizio in forma gratuita e mantiene relazioni con le principali università italiane, in un confronto continuo sulle nuove metodologie di cura.
La proposta Durante l’incontro è intervenuto anche Genesis Bridge, che ha presentato una proposta di riqualificazione per il parco di Santa Margherita, uno spazio verde a ridosso del centro storico. L’idea è trasformarlo in un centro culturale e sociale con servizi di ascolto e consulenza psicologica. «Il parco potrebbe diventare uno spazio culturale dove sviluppare progetti per la cittadinanza – ha spiegato Bridge –, un centro polifunzionale con all’interno un consultorio e un punto di ascolto con psicologi e personale qualificato».
La collaborazione Il presidente Presciutti ha accolto con interesse le proposte emerse, ribadendo l’urgenza di un nuovo approccio integrato alla salute mentale e ai servizi territoriali. «Sono convinto che nel riordino del sistema socio sanitario dobbiamo fare un’operazione di coraggio e molto pragmatica in grado di dare risposte alle esigenze di salute dei nostri concittadini». Ha poi aggiunto: «Con Il Pellicano potremmo organizzare, all’interno delle scuole, degli incontri sulla prevenzione dei disturbi alimentari. Quest’ultima rimane il principale metodo per evitare di trovarsi a combattere con anoressia e bulimia, patologie che colpiscono spesso i giovani in età adolescenziale e non solo». Presciutti ha annunciato il suo impegno diretto a coinvolgere l’Ufficio scolastico regionale per formalizzare un accordo di collaborazione.
L’impegno L’incontro ha rappresentato anche un momento di riflessione sul percorso storico che ha portato al superamento dell’ospedale psichiatrico, una svolta civile e culturale che ha visto l’Umbria tra le protagoniste a livello nazionale. Il Pellicano si inserisce in quella stessa visione, portando avanti, con strumenti nuovi, l’impegno per una salute mentale vicina alle persone e radicata nella comunità.
Source link