Umbria

Perugia, dal 15 al 21 settembre la ‘Settimana della Custodia’


Perugia entra nella fase centrale della Settimana della Custodia, l’iniziativa lanciata ufficialmente a giugno a Milano a Casa Cucinelli, alla presenza di Brunello Cucinelli, della sindaca Vittoria Ferdinandi e della presidente della Regione Umbria Stefania Proietti. Dal 15 al 21 settembre la città vivrà giorni di partecipazione attiva, con istituzioni, scuole, università, associazioni e cittadini impegnati in un grande sforzo collettivo per valorizzare e rigenerare aree urbane e frazioni, dai parchi cittadini al centro storico, dai quartieri collinari ai luoghi simbolo della storia perugina.

L’iniziativa – spiega il Comune – non è soltanto un progetto di decoro, ma un vero e proprio atto civico e culturale, pensato per rinnovare il patto di responsabilità tra Perugia e i suoi abitanti. «La Settimana della Custodia è un invito a prenderci cura insieme della nostra città» ha dichiarato la sindaca Ferdinandi, sottolineando come ogni gesto, grande o piccolo, possa diventare segno d’amore e contribuire a rafforzare il legame tra le persone.

Brunello Cucinelli, presidente della Fondazione Cucinelli, ha richiamato l’importanza di una responsabilità diffusa: «Mi piace pensare che in questa Settimana della Custodia trovi gioiosamente partecipi tutti i perugini e non solo, solleciti a cogliere l’importanza di prendersi cura ognuno di una piccola parte della nostra splendida città, bene dell’umanità. Siamo tutti custodi pro tempore della Bellezza». Cucinelli ha ricordato l’antico motto ateniese «Se il portone di casa tua è pulito, tutta la città è pulita», invitando a un impegno condiviso per lasciare una città più bella di come l’abbiamo ereditata.

I luoghi individuati per gli interventi di rigenerazione comprendono il parco dello Zodiaco a San Sisto, via del Lavoro e piazza Birago, l’area verde di Ponte Pattoli, piazzale Guelpa a Ponte Felcino, il parco dei Musicanti a Castel del Piano e il Muro di via del Cortone. A questi si aggiungono gli spazi dell’Università degli studi di Perugia e San Francesco al Prato, affidati all’Accademia di Belle arti. Afor e Gesenu prenderanno parte alla pulizia e alla piantumazione delle aree verdi, mentre gli altri interventi di manutenzione, tinteggiatura e ripristino saranno curati dal cantiere comunale e dalle squadre di tecnici della Fondazione Cucinelli.

Numerosi enti, associazioni e comitati cittadini hanno già aderito all’iniziativa e si occuperanno di diverse aree della città. «La partecipazione di associazioni, scuole, università e cittadini – ha aggiunto la sindaca Ferdinandi – è la prova che Perugia ha un cuore vivo, capace di trasformare l’attenzione in impegno e l’impegno in futuro». La Settimana della Custodia si presenta così come un momento di mobilitazione collettiva, destinato a lasciare un segno concreto e duraturo nella vita della comunità.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »