Umbria

Perugia, Case Bruciate: i lavori per il nuovo asilo ripartiranno a breve


di Daniele Bovi

I lavori per la ricostruzione del centro per l’infanzia di Case Bruciate ripartiranno a breve: il Comune di Perugia ha ufficializzato la nuova aggiudicazione a un’azienda perugina, seconda classificata nella gara originaria.

Cantiere tribolato La decisione arriva dopo mesi di stallo e problemi legati alla prima impresa appaltatrice, che si era aggiudicata l’appalto nel 2023 accumulando però gravi ritardi nell’esecuzione dei lavori, mettendo a rischio la realizzazione dell’opera finanziata con fondi Pnrr. Nonostante i ripetuti solleciti da parte del Comune e del direttore dei lavori, infatti, il cantiere non ha mai rispettato un programma concreto. A gennaio 2025, dopo oltre un anno, i lavori risultavano fermi al 17,86 per cento, con un ritardo ben oltre i limiti contrattuali.

La vicenda Il Comune ha quindi revocato l’anticipazione di circa 470mila euro concessa all’impresa e ha richiesto l’attivazione della polizza fideiussoria per recuperare i fondi. Alla fine di febbraio, poi, il contratto è stato risolto per grave inadempimento. Nelle scorse settimane l’amministrazione ha avviato la verifica dei lavori effettivamente eseguiti – poco più di 374mila euro – e ha disposto lo sgombero del cantiere.

Le novità Nel frattempo, per non compromettere i tempi dettati dal Pnrr, il Comune ha interpellato la seconda classificata, che ha accettato di subentrare con lo stesso ribasso offerto dalla ditta precedente e si è impegnata a completare i lavori entro fine anno. L’importo della nuova aggiudicazione è di circa 1,94 milioni di euro, interamente coperti dai fondi europei e dal Fondo opere indifferibili. I lavori potranno partire in via d’urgenza, con l’obiettivo di finire il cantiere entro il 31 dicembre 2025.

Nuovi spazi Il progetto, con un valore complessivo di oltre 3 milioni di euro, riguarda sia il nido che la scuola dell’infanzia di Case Bruciate e interessa 126 bambini. Con la ricostruzione saranno garantiti spazi più moderni e funzionali, in grado di rispondere alle nuove esigenze didattiche e sociali della città.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »