Umbria

Perugia, carico e scarico in centro: proposte Ztl merci, veicoli elettrici e poli esterni


di D.B.

Limitare l’accesso dei mezzi pesanti nel centro storico, promuovere l’uso di veicoli elettrici per le consegne, istituire una zona a traffico limitato per le merci e creare poli logistici esterni: sono questi i punti principali dell’ordine del giorno presentato mercoledì dal gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle a Perugia. L’obiettivo è avviare un Piano urbano per la logistica sostenibile che metta fine a quella che i proponenti definiscono una gestione caotica e dannosa della distribuzione delle merci in città.

Sicurezza e decoro A firmare l’iniziativa sono i consiglieri Antonio Donato e Stefano Nuzzo, che nel loro comunicato denunciano la situazione attuale: «Perugia non può più tollerare che il proprio centro storico, cuore pulsante della città e patrimonio collettivo, sia attraversato quotidianamente da mezzi pesanti che compromettono la sicurezza dei pedoni, deturpano lo spazio urbano e offrono ai turisti un’immagine indecorosa e poco dignitosa». Mezzi con i relativi autisti che ovviamente si trovano in centro non per passare il tempo libero ma per lavorare.

PERUGIA, CONFCOMMERCIO DICE NO ALLA “VECCHIA” ZTL

Coraggio politico Il problema è annoso e largamente dibattuto da tempo. Camion e furgoni continuano a circolare liberamente tra le vie del centro, senza che siano mai state adottate – attaccano i consiglieri – soluzioni strutturate. «Le precedenti amministrazioni, pur sollecitate da residenti e associazioni, non hanno mai avuto il coraggio politico di affrontare seriamente il problema», scrivono Donato e Nuzzo.

PERUGIA, NUOVE TELECAMERE CONTRO CHI PASSA COL ROSSO

Piano organico Il documento depositato in Consiglio comunale chiede alla giunta di mettere in campo un piano organico che, oltre a regolare gli accessi, favorisca modalità di trasporto meno invasive e più rispettose dell’ambiente e del tessuto urbano. Tra le proposte, anche la creazione di un tavolo di partecipazione che riunisca operatori economici, università, associazioni ambientaliste, enti di ricerca e rappresentanti del settore per costruire insieme un modello sostenibile di distribuzione delle merci. «Perugia – concludono i consiglieri – ha bisogno di una svolta chiara: una logistica intelligente, pulita e rispettosa del patrimonio urbano, che metta fine all’attuale disordine e restituisca centralità alla tutela del centro storico, alla vivibilità e alla sicurezza di cittadini e visitatori».

PERMESSI GIORNALIERI, AUMENTANO LE TARIFFE

Il sistema Attualmente nella Ztl il carico e scarico delle merci è consentito dalle 6 alle 10.30 tutti i giorni feriali e con apposita autorizzazione; nelle cosiddetta mini-Ztl invece (cioè viale Indipendenza, via dei Priori e così via) dalle 7 alle 10 sempre nei giorni feriali. L’ingresso è consentito agli autocarri fino a 3,5 tonnellate con massa a pieno carico uguale o inferiore ai 35 quintali; per artigiani e ditte la circolazione e la sosta è consentita dalle 6 alle 13 dei giorni feriali, sempre con autorizzazione. Sempre per quanto riguarda la Ztl, la giunta sta procedendo con la verifica dei permessi rilasciati e, nei giorni scorsi, ha incrementato le tariffe di quelli giornalieri, fermi a oltre un decennio fa e ormai obsoleti.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »