Perugia: attiva la fase 2 di disagio per ondata di calore sabato e domenica
Il Comune di Perugia, a seguito del bollettino trasmesso dal Centro di competenza nazionale del ministero della Salute, ha dichiarato attiva per i giorni 9 e 10 agosto la fase relativa al livello 2, disagio, a causa delle temperature massime percepite che raggiungeranno i 36 gradi. Le condizioni meteorologiche previste potrebbero avere effetti negativi sulla salute della popolazione a rischio.
Per tutelare le categorie più vulnerabili, si invita la popolazione a rischio ad adottare alcune precauzioni nelle giornate più calde, soprattutto se temperatura e umidità dovessero aumentare. È importante bere più liquidi, in particolare acqua, per mantenere una buona idratazione. Si raccomanda di stare in casa o in luoghi ombreggiati e freschi, preferibilmente in ambienti con aria condizionata durante le ore di maggiore insolazione, cioè tra le 11 e le 15. È utile ventilare regolarmente gli ambienti domestici e, in caso di percezione di surriscaldamento corporeo, aumentare la ventilazione o utilizzare il condizionatore, se possibile. Chi non dispone di aria condizionata può fare docce o bagni supplementari, o recarsi in luoghi pubblici climatizzati come cinema, centri commerciali o biblioteche. Si consiglia di indossare abiti leggeri, di colore chiaro e non aderenti per favorire la circolazione dell’aria sul corpo.
È importante inoltre evitare esercizi fisici non necessari all’aperto e limitare l’esposizione diretta al sole, concentrando le attività all’aria aperta nelle ore mattutine e serali. Si invitano tutti a preferire pasti leggeri e a fare attenzione alla corretta conservazione degli alimenti. Si raccomanda anche di non sostare in automobili ferme al sole e di non lasciare mai persone, soprattutto bambini o anziani, né animali domestici in veicoli chiusi.
Per conoscere i servizi disponibili e i luoghi attrezzati per offrire sollievo dal caldo nelle vicinanze dell’abitazione, si invita a consultare il Piano Comunale di gestione delle ondate di calore.
Questa misura rientra nel piano di prevenzione delle ondate di calore adottato dal Comune per proteggere la salute pubblica, con particolare attenzione ai soggetti più fragili come anziani, bambini e persone con patologie croniche. Si raccomanda quindi a tutta la popolazione di seguire attentamente le indicazioni fornite per ridurre i rischi legati all’ondata di calore in arrivo.
Source link