Umbria

Perugia, alloggio gratuito per studenti in cambio di supporto e compagnia agli anziani


di Daniele Bovi

Una coabitazione tra giovani in cerca di alloggio e anziani autosufficienti per ridurre isolamento e disagio abitativo. È essenzialmente questo il cuore del progetto «Giara» (Generazioni in affido reciprocità abitativa) approvato negli scorsi giorni dalla giunta comunale di Perugia. Alla base del progetto un accordo di collaborazione – che propone un innovativo modello di convivenza intergenerazionale nella città – tra la cooperativa Nuova dimensione, la Fondazione San Lorenzo, l’Università per stranieri e il Comune.

I problemi L’accordo affronta dunque due importanti problemi sociali: da una parte l’isolamento e la crescente difficoltà degli anziani a gestire autonomamente la propria abitazione, dall’altra la difficoltà sempre più diffusa tra gli studenti universitari nel trovare soluzioni abitative dignitose e sostenibili economicamente. «Giara» punta quindi a creare una rete solidale in cui giovani studenti – prevalentemente fuori sede – siano accolti nelle case di anziani che dispongono di spazi inutilizzati. 

Come funziona La formula prevede che ogni giovane venga ospitato gratuitamente, o eventualmente con un canone simbolico dal secondo anno, e in cambio offra supporto quotidiano e compagnia agli anziani ospitanti. I giovani dedicheranno circa sei ore settimanali all’assistenza pratica ed emotiva, come accompagnare l’anziano a fare la spesa, a visite mediche o fornire aiuto nella manutenzione ordinaria.

Formazione Al progetto partecipano dodici anziani e altrettanti giovani selezionati tramite colloqui e verifiche domiciliari. Prima dell’inizio della coabitazione, prevista da settembre prossimo in coincidenza con l’inizio dell’anno accademico, entrambi i gruppi saranno preparati attraverso specifici workshop formativi. Durante tutto il percorso verranno svolte attività settimanali di socializzazione come cene, giochi di gruppo e visite culturali per favorire il dialogo e la nascita di un’autentica comunità.

I compiti Nuova Dimensione, cooperativa sociale attiva da oltre quarant’anni sul territorio perugino, coordinerà l’intera iniziativa assicurando il monitoraggio delle attività, la gestione delle eventuali criticità e la comunicazione con le istituzioni coinvolte. Fondazione San Lorenzo, legata alla Caritas diocesana, offrirà sostegno emotivo, affiancherà la selezione dei partecipanti e contribuirà a coprire le spese alimentari degli studenti in difficoltà economica. L’Università per Stranieri promuoverà l’iniziativa tra i propri iscritti e metterà a disposizione spazi per eventi e incontri informativi, prevedendo anche la possibilità di un contributo economico a favore degli studenti a partire dal secondo anno. Infine, il Comune di Perugia garantirà il supporto logistico tramite l’Assessorato ai Servizi Sociali e gli uffici della cittadinanza, pur senza sostenere alcun onere finanziario aggiuntivo.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »