Società

Personale ATA sempre più precario, Dal Pino (Anief): “Non solo continuità didattica, anche la continuità amministrativa delle scuole è fondamentale”

“Il numero complessivo è inferiore rispetto agli anni precedenti: nel 2023 si era coperto il 33,80% dei posti vacanti, nel 2022 il 36,48%, mentre per il 2025/26 la copertura media si attesta solo al 29,6%”: così Cristina Dal Pino di Anief commenta in diretta su Orizzonte Scuola TV i dati sulle immissioni in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2025/26.

Dal Pino ha evidenziato che ANIEF considera il contingente assegnato del tutto inadeguato per garantire il regolare funzionamento delle scuole. La riduzione degli organici compromette gravemente la qualità dei servizi svolti dal personale ATA. L’elevata età media dei lavoratori, l’aumento del 60% degli alunni con disabilità, la presenza di personale che usufruisce della legge 104 e l’inadeguatezza di molti edifici scolastici rendono essenziale un rafforzamento degli organici.

Le criticità

Dal Pino ha sottolineato alcuni punti:

  • La Commissione Europea ha avviato una procedura di infrazione contro l’Italia per il ricorso reiterato a contratti a tempo determinato, in violazione della direttiva comunitaria 99/70.
  • Le tabelle organiche attualmente in vigore risalgono al DM 181 del 2016, che riprende strutture del 1954, ormai superate e inadeguate all’attuale contesto scolastico.
  • La legge di bilancio 2025  prevede ulteriori tagli di 2.174 posti a partire dal 2026.

“Serve un intervento normativo deciso”

Dal Pino ha poi spiegato come il problema della reiterazione dei contratti a termine sia strutturale e richieda un intervento normativo deciso. È in corso una procedura dinanzi alla Corte di Giustizia Europea per violazione della clausola 5 dell’accordo quadro sulla direttiva comunitaria 99/70. ANIEF chiede che le immissioni in ruolo non si limitino al turnover, ma coprano il 100% dei posti vacanti.

Non solo la continuità didattica è importante – ha concluso Dal Pino – ma anche la continuità amministrativa delle scuole è fondamentale. Penso in particolare ad amministrativi e DSGA. Ognuno ha il proprio modo di lavorare. Riprendere il lavoro di un’altra persona non è semplice”.

Rivedi la diretta del 6 agosto


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »