Umbria

“Periferie nostro obiettivo”. Il progetto


La Consigliera del Partito Democratico Silvia Pannacci ed il Consigliere del Gruppo Anima Perugia Federico De Salvo hanno espresso soddisfazione per la notizia con la quale il Comune di Perugia annuncia di aver ottenuto un contributo di ben 320.000 euro nell’ambito del progetto nazionale “Sport Illumina”: rigenerare spazi urbani e renderli luoghi di incontro, benessere e crescita per tutti; progetto promosso da Sport e Salute S.p.A. con il sostegno del Ministero per lo Sport e i Giovani, somma con la quale sarà realizzata un’area sportiva polivalente liberamente fruibile e altamente accessibile.

Così come chiesto dal bando, il Comune ha individuato tre aree di intervento, ubicate in zona periferica e i stato di abbandono o di degrado (una delle quali, appunto, a Casa del Diavolo) dove poter realizzare il Playground. Un’apposita Commissione nazionale ha poi scelto, tra le tre alternative, quella più idonea al progetto. Il finanziamento copre interamente i costi di realizzazione di una nuova area sportiva, attrezzata con pavimentazione, campi da gioco polivalenti, arredi e illuminazione, progettata per consentire a tutti di praticare sport liberamente, senza barriere e senza costi di accesso. Il Playground sarà realizzato nel parco adiacente alla scuola primaria nella frazione, appunto, di Casa del Diavolo, diventando così, non solo luogo di ritrovo per gli abitanti della zona ma anchestrumento di riqualificazione di uno spazio inutilizzato e ormai da molto tempo lasciato all’abbandono ed all’incuria.

La Consigliera Pannacci ed il Consigliere De Salvo tornano sulla notizia per ringraziare l’Amministrazione e l’Assessore allo Sport Pierluigi Vossi per aver scelto, con convinzione, di far partecipare, con il prezioso supporto degli Uffici dell’Ente, il Comune di Perugia a questo bando, che ha portato a poter oggi usufruire di un intervento, finanziato interamente, del valore di 320.000 euro. “Non sfugge certo che tale scelta è indice, ancora una volta, dell’attenzione e della vicinanza alle zone più periferiche -e per troppo tempo dimenticate- della nostra città che l’Amministrazione Ferdinandi dimostra di avere. La scelta della frazione di Casa del Diavolo non è un caso!” hanno cocluso “L’Amministrazione interviene concretamente sul territorio ed in particolare, finalmente, nelle periferie, portando progetti di riutilizzo e rigenerazione di spazi inutilizzati, sottoutilizzati o abbandonati per trasformarli in luoghi accoglienti e per tutti”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »