Trentino Alto Adige/Suedtirol

Pericoli naturali in Alto Adige, pubblicato il Report 2024: focus su valanghe e incendi – Cronaca



BOLZANO. È online il Report Pericoli Naturali 2024. La mappatura dei pericoli naturali è un pilastro fondamentale della gestione del rischio dell’Agenzia provinciale per la Protezione civile. “Una banca dati degli eventi facilita e supporta la pianificazione territoriale e l’individuazione delle zone di pericolo, così come la preparazione in caso di emergenza”, sottolinea il direttore dell’Agenzia per la Protezione Civile, Klaus Unterweger.

“Questa documentazione sugli eventi fornisce inoltre nuove conoscenze sull’origine e sugli effetti dei fenomeni naturali ed è un’importante punto di partenza per la progettazione di nuove opere di protezione. Il Report Pericoli Naturali è anche un prezioso strumento di sensibilizzazione, per informarsi sui pericoli naturali ed essere meglio preparati ad affrontarli”.

I collaboratori e le collaboratrici del Centro funzionale provinciale hanno appena pubblicato online l’ultimo Report Pericoli Naturali con i dati relativi all’anno 2024. In 70 pagine e con molte foto, il rapporto fornisce una panoramica completa sui pericoli idrici e i movimenti di massa, le valanghe e gli incendi boschivi che si sono verificati in Alto Adige nel corso dello scorso anno. Il Centro funzionale provinciale, sito presso l’Agenzia per la Protezione civile, ha redatto la documentazione degli eventi assieme all’Ufficio provinciale Geologia e prove materiali e alla Ripartizione provinciale Servizio Forestale.



“Presentiamo annualmente questa banca dati degli eventi naturali passati”, riassume il direttore del Centro funzionale provinciale, Willigis Gallmetzer. “Il nostro Report Pericoli Naturali è uno strumento decisivo per raccogliere, archiviare e analizzare sistematicamente le informazioni sui fenomeni naturali. Questa documentazione storica conserva la nostra conoscenza sugli eventi naturali passati per le generazioni future”.

(Foto: USP/Report Pericoli Naturali 2024)




Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »