Percorsi abilitanti per vincitori del concorso PNRR2 neoassunti: attesa per i bandi del terzo ciclo. PILLOLE di QUESTION TIME

Nel question time del 4 agosto su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino e con ospite Sonia Cannas, è stata affrontata una tematica rilevante legata alla formazione degli insegnanti. Un focus particolare è stato posto su: la tempistica di pubblicazione dei bandi per i nuovi percorsi abilitanti destinati ai vincitori dei concorsi PNRR2.
Non si tratta di semplici crediti formativi da acquisire, ma di un percorso abilitante vero e proprio, analogo a quelli previsti in passato. I 24 CFU non rappresentano più un titolo abilitante.
Per i vincitori del concorso PNRR2 sarà necessario attendere l’attivazione del terzo ciclo dei percorsi abilitanti, previsto per l’anno accademico 2025-2026. Le università stanno attualmente sollecitando i ministeri competenti affinché venga pubblicato al più presto il decreto ministeriale che consentirà l’avvio delle procedure e la successiva pubblicazione dei bandi.
Tutti i quesiti
[5:49] – Come funziona l’assegnazione delle sedi nella mini call sul sostegno primaria?
[6:59] – Chi ha il titolo di sostegno con riserva e sta facendo i percorsi Indire può partecipare alla mini call?
[8:08] – Un neoassunto PNRR può chiedere aspettativa non retribuita per seguire il corso abilitante?
[9:50] – Dopo aver accettato la nomina via link, cosa bisogna fare?
[10:17] – Chi è idoneo al 30% PNRR1 ma non è rientrato nella fase 2, che possibilità ha?
[12:47] – Quando inizieranno le assunzioni per chi è diventato vincitore grazie agli scorrimenti?
[13:34] – Se non inserisco tutte le scuole nella seconda fase, verrò assegnato d’ufficio?
[13:55] – Che prospettive ci sono per le assunzioni da mini call nella secondaria?
[15:52] – Chi ha rinunciato al ruolo da sostegno l’anno scorso può essere rinominato quest’anno?
[15:52] – Se partecipo alla mini call veloce e inserisco solo le scuole disponibili, torno in GPS se non nominato?
[17:02] – I vincitori PNRR2 che non rientrano nel contingente, quando entreranno in ruolo?
[18:08] – Nella mini call veloce si possono scegliere singole scuole o solo province/regioni?
[18:49] – È corretto assegnare punteggi in classi accorpate tra concorsi?
[20:45] – Come sapere se si rientra nelle nomine GPS per la continuità didattica e il sostegno?
[21:22] – Se devo ancora conseguire la specializzazione sul sostegno, devo inserirmi nelle 150 preferenze?
[22:47] – Quando avverranno i primi scorrimenti delle graduatorie dopo le rinunce?
[23:46] – Le pubblicazioni GM e immissioni in ruolo possono avvenire ad agosto?
[23:46] – Aumenteranno i posti per il sostegno oltre quelli del 1° agosto?
[24:43] – Posso rinviare l’anno di prova per figlio sotto i 2 anni? Cosa succede nel frattempo?
[26:24] – I posti rimasti liberi dopo rinunce saranno assegnati con scorrimento e idonei al 30%?
[26:45] – Dopo le 150 preferenze, entro quando arriverà la convocazione da GPS?
[28:29] – Le nomine vengono comunicate via email?
[29:15] – Cosa si intende per “organico di fatto”?
[30:42] – Perché ci sono pochi posti per il ruolo a Torino?
[32:27] – Differenza tra GM idonei e GM5 idonei? Come vengono assegnati i posti del 30%?
[33:22] – Quando verranno chiamati i docenti con continuità se rientrano nei posti disponibili?
[34:00] – L’algoritmo per la prima fascia sostegno considera solo punteggio o anche disponibilità?
[34:39] – Chi non ha ricevuto nomina da prima fascia sostegno ha ancora possibilità?
[36:21] – Quando usciranno i bandi per conseguire abilitazione post PNRR2?
[37:57] – Ci sarà una proroga per l’ex articolo 59?
[38:27] – Quando saranno pubblicati i successivi bollettini dopo il primo?
[38:44] – A chi deve essere attestato il “lodevole servizio”?
[39:11] – Cosa succede dopo i concorsi PNRR?
[40:15] – Se rinuncio al ruolo da GPS sostegno, posso concorrere di nuovo al ruolo?
[40:40] – Quando saranno assegnate le sedi di assegnazione provvisoria?
[41:27] – Se non ci sono posti per il ruolo da GPS sostegno, non ci saranno nemmeno supplenze?
[42:23] – Perché ci sono supplenze ma non assunzioni nei medesimi posti?
[43:36] – Esiste un limite provinciale per le riserve nei bollettini?
[45:52] – Come funziona lo scorrimento se una preferenza viene poi rifiutata da un altro docente?
[46:52] – Perché si è stati nominati dagli elenchi aggiuntivi GPS?
[47:55] – Come funzioneranno le nuove graduatorie regionali?
Source link