Società

Percorsi abilitanti docenti 2025/26: il MUR dà le indicazioni alle Università. Offerte formative entro il 24 ottobre

La FLC CGIL, attraverso una nota pubblicata sul proprio sito, segnala che il Ministero dell’Università e della Ricerca ha fornito alle università e alle istituzioni Afam le indicazioni operative per l’avvio dei nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Le disposizioni sono contenute in una lettera della Direzione degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio, che accompagna la fase di accreditamento iniziale e la presentazione dell’offerta formativa in vista dell’anno accademico 2025/2026. I riferimenti normativi restano quelli fissati dal D.P.C.M. 4 agosto 2023.

Le tipologie di percorsi previsti

Secondo quanto indicato dal Ministero, le università e le istituzioni Afam dovranno attivare le seguenti tipologie di corsi abilitanti:

  • 60 CFU/CFA, corrispondenti al percorso standard previsto per l’abilitazione all’insegnamento (allegato 1 del D.P.C.M.);
  • 30 CFU/CFA per i vincitori di concorso non abilitati, con almeno tre anni di servizio nelle scuole statali – di cui uno nella specifica classe di concorso – nei cinque anni precedenti (allegato 2);
  • 30 CFU/CFA (allegato 2);
  • 30 CFU/CFA (allegato 4);
  • 36 CFU/CFA (allegato 5).

Tempistiche

La nuova offerta formativa, sia per i corsi già accreditati che per le nuove proposte, potrà essere presentata entro il 24 ottobre 2025. Le attività potranno svolgersi anche a distanza, in modalità sincrona fino al 50% del totale. Resteranno in presenza tirocini e laboratori, per i quali non è ammessa la modalità telematica.

I costi

Il percorso da 60 CFU avrà un costo massimo di 2500 euro, il corso da 30 CFU di 2000 euro. La prova finale abilitante avrà un costo massimo di 150 euro.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »