Perché i cittadini non vanno a votare?
Riceviamo e pubblichiamo
Da alcuni anni cerco di partecipare al dibattito pubblico – anche e soprattutto attraverso il prezioso supporto di questo giornale – denunciando alcune criticità che affliggono la nostra Area, con lo scopo da un lato di richiamare ai loro impegni gli Amministratori locali (comunali e municipali, Maggioranze e Opposizioni) e dall’altro di confrontarmi con l’opinione pubblica non solo su questioni specifiche (ad es. ritardi cantiere tramvia Togliatti, ritardo bonifica area ex Tendastrisce, ruderi Parco Prampolini in abbandono, scarso presidio spazi pubblici, ecc.), ma anche sulla necessità di una riflessione intorno al Rapporto tra insufficiente gestione del territorio da parte delle istituzioni, e disamore dei cittadini nei confronti della politica.
In parole povere, se i cittadini disertano ormai in massa le urne elettorali, con gravi rischi per la democrazia, è probabile che ciò dipenda almeno in parte dallo scoramento in essi suscitato per circostanze purtroppo non isolate come:
– ritardi nell’avvio o nell’ultimazione di cantieri pubblici
– scadente manutenzione e pulizia strade e marciapiedi, spazi verdi e parcheggi
– scarsa efficacia nella prevenzione e nel contrasto di reati
– “sfregi” della burocrazia, come nel caso molto grave della mancata consegna, da anni, dei beni archeologici del Parco Prampolini dal Comune alla Sovrintendenza capitolina
– ecc.
Per quanto sopra, sarebbe utile che i politici tutti (parlamentari e locali, Maggioranze e Opposizioni) iniziassero a capire che ai cittadini interessa vedere i fatti, e in particolare la consegna in tempi ragionevoli da parte della politica di un territorio rinnovato e potenziato, nelle infrastrutture e nei servizi…basta distrazioni, ritardi e inefficienze…!
Non sarebbe questo un vero punto di partenza, invece delle chiacchiere da campagna elettorale permanente, o della improbabile ricerca di “super leaders” e altre bestialità, per riportare la gente a votare e ad interessarsi della “Cosa Pubblica”? …. Io credo di sì.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link




