Società

PCTO, arriva il monitoraggio nazionale con INDIRE e INVALSI. Nasce l’Albo delle eccellenze per premiare le scuole migliori. Decreto in Gazzetta Ufficiale

Monitoraggio qualitativo affidato a INDIRE e INVALSI

La nuova normativa stabilisce che il monitoraggio dei PCTO sarà condotto attraverso specifici campi di osservazione che includono la coerenza delle progettazioni con il piano triennale dell’offerta formativa, l’allineamento tra fabbisogni professionali del territorio e attitudini degli studenti, e la co-progettazione dei percorsi con le strutture ospitanti.

L’INDIRE sarà responsabile della valutazione dell’efficacia della progettazione dei percorsi, mentre l’INVALSI si occuperà della valutazione degli esiti delle attività PCTO e delle loro ricadute sugli apprendimenti disciplinari.

Il monitoraggio prenderà avvio dai PCTO conclusi nell’anno scolastico 2025/2026, con acquisizione di dati attraverso questionari compilati entro il 15 maggio di ogni anno scolastico dai docenti tutor PCTO in collaborazione con i coordinatori di progetto.

Albo nazionale per valorizzare le eccellenze

Il decreto istituisce presso il MIM l’Albo nazionale delle buone pratiche dei PCTO con l’obiettivo di valorizzare, condividere e diffondere le esperienze virtuose di eccellenza messe in atto dalle istituzioni scolastiche.

Le potenziali buone pratiche dovranno dimostrare efficacia, qualità e innovatività nei campi di osservazione stabiliti dal decreto, con particolare attenzione alla sicurezza sui luoghi di lavoro e allo sviluppo di competenze trasversali. L’Albo sarà pubblicato sulla piattaforma UNICA nella sezione speciale PCTO, collegata con il curriculum dello studente e in interoperabilità con il Registro per l’alternanza scuola-lavoro.

Ogni proposta pubblicata dovrà essere corredata da un video di cinque minuti e da una scheda riepilogativa contenente titolo, descrizione, dimensione organizzativa, strategie didattiche e obiettivi formativi conseguiti.

Osservatorio nazionale con funzioni di supporto e valutazione

Il nuovo Osservatorio nazionale per i PCTO, istituito presso il MIM, avrà il compito di sostenere le attività di monitoraggio e valutazione dei percorsi, consolidando quelli che rispondono a criteri di qualità sotto il profilo formativo e orientativo.

L’organismo sarà composto da undici membri: cinque esperti del sistema nazionale di istruzione e formazione, di cui due individuati tra il personale delle Direzioni generali competenti, e sei esperti designati da Unioncamere, INAPP, INDIRE, INVALSI, CNEL e INAIL.

L’Osservatorio si riunirà almeno due volte l’anno e avrà tra i suoi compiti la validazione del monitoraggio, la formulazione di proposte didattiche e orientative, la promozione dello scambio di esperienze con regioni e amministrazioni interessate, e la valutazione delle candidature per l’Albo delle buone pratiche.

Il decreto prevede che la partecipazione ai lavori dell’Osservatorio non darà diritto ad alcun compenso o rimborso spese, nell’ottica del contenimento della spesa pubblica.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »