Società

Patate dolci al forno, una ricetta light saporita e croccante

Una ricetta veloce per un contorno sfizioso, le patate dolci al forno si preparano in 5 minuti, cuociono da sole e si possono servire con molte salse.

Patate dolci al forno, una ricetta light saporita e croccante

Le patate dolci al forno sono un contorno sano e versatile, utile per accompagnare piatti a base di carne, pesce o anche preparazioni vegetariane. Note anche come “patate americane al forno”, queste radici colorate stanno guadagnando sempre più spazio nelle cucine italiane. La ricetta è semplice e veloce: bastano pochi ingredienti per condirle e ottenere patate dolci croccanti fuori e morbide dentro. Sono naturalmente prive di glutine e adatte anche a chi segue una dieta vegana.

Ma cosa sono esattamente le patate dolci? Spesso confuse con le patate tradizionali, in realtà appartengono a una famiglia botanica diversa. Esistono diverse varietà di patate dolci, e le più comuni un tempo nel nostro territorio erano quelle a pasta bianca; da alcuni decenni si sono invece imposte quelle a pasta arancione, conosciute anche come batate. Le prime hanno una consistenza più farinosa e un sapore leggermente meno dolce, mentre le seconde sono più umide, dal colore vivace e con un gusto decisamente zuccherino, perfetto per chi ama i contrasti dolce-salato.

Dal punto di vista nutrizionale, le patate dolci – soprattutto quelle arancioni – sono ricchissime di vitamina A sotto forma di beta-carotene, oltre a fornire fibre, potassio, vitamina C e antiossidanti. Un aspetto molto interessante riguarda l’indice glicemico: rispetto alle patate tradizionali, le patate dolci hanno un impatto glicemico più basso.

La loro stagionalità va principalmente dall’autunno alla primavera, ma sono ormai reperibili tutto l’anno grazie alle importazioni da paesi tropicali e subtropicali: gli Stati Uniti, l’Egitto e alcuni paesi dell’America Latina.

Per ottenere delle patate dolci al forno veramente croccanti, il segreto sta in pochi ma fondamentali passaggi: tagliarle in pezzi regolari (a bastoncini o a spicchi), condirle con una dose adeguata di olio e cuocerle in forno ben caldo (almeno 200°C), meglio se ventilato. L’altro trucco è quello di distribuirle sulla teglia in un unico strato, senza sovrapporle, e girarle a metà cottura per una doratura uniforme. Anche un pizzico di amido di mais prima della cottura può dare un ulteriore boost alla croccantezza.

Se vi piace la consistenza croccante, provate anche la ricetta delle patate al forno croccanti. Una variante interessante per le patate al forno, è quella di rpepararle secondo la ricetta delle patate Hasselback.

  • Patata
    dolci

    1
    kg

  • Sale
    fino

    1
    Cucchiaino

  • Pepe
    nero macinato

    1/2
    Cucchiaino

  • Aglio
    secco

    1/2
    Cucchiaino

  • Rosmarino
    secco

    1
    Cucchiaino

  • Paprika
    dolce in polvere

    1
    Cucchiaino

  • Olio
    extravergine di oliva

    6
    Cucchiai

  • Amido
    di mais

    1
    Cucchiaino

Preparazione

1

Sbucciate le patate e tagliatele a fiammifero, facendo attenzione a creare pezzi più regolari possibile. Poi mettetele in una ciotola e conditele con il sale, il pepe, le spezie, l’amido e mescolate bene.

2

Coprite una teglia da forno con la carta da forno e stendete le patate in modo che non si sovrappongano. Mettete in forno a 200 gradi ventilato per 35 minuti; a metà cottura girate le patate facendo attenzione che non si rompano.

Risultato

Patate dolci al forno, una ricetta light saporita e croccante

Come fare le patate dolci al forno

Le patate dolci al forno non si conservano bene, perdono la loro consistenza croccante. Se tuttavia dovessero avanzare, possono essere conservate in frigorifero fino al pasto successivo, e riscaldate 10 minuti nel forno a 80 gradi per ridare loro un po’ di carattere.

Consigli e varianti delle patate dolci al forno

Le spezie che si abbinano bene alle patate dolci sono molte, oltre quelle indicate dalla ricetta si possono usare anche il timo, l’erba cipollina e la cannella. Una variante sapida ma meno croccante, è quella di condirle con un cucchiaio di salsa di soia.

Se volete velocizzare la cottura e preparare in versione light potete usare la friggitrice ad aria: dimezzate il tempo di cottura e la dose di olio, tuttavia accertatevi che le patate non siano sovrapposte nel cestello, ed eventualmente cuocetele in due turni.

Una variante interessante, soprattutto se acquistate delle patate dolci biologiche, è cucinarle con la buccia: il gusto e l’aspetto saranno leggermente più rustici.

Le salse migliori per accompagnare queste patate sono, a parte il ketchup e la maionese, la salsa allo yogurt e la salsa remoulade.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »