Pasticcere sempre più protagonista nella scena gastronomica – In breve
– Sebbene non abbia ancora raggiunto i livelli di notorietà dello chef, cresce la visibilità del pasticcere nel panorama mediatico e della comunicazione, affermandosi come protagonista autonomo della scena gastronomica. Un percorso da accelerare adottando nuovi linguaggi e modalità di comunicazione presso il grande pubblico capaci di rendere la pasticceria più accessibile e coinvolgente.
E’ uno dei messaggi lanciato dal “Summit della Pasticceria” organizzato da Ampi, Accademia maestri pasticceri italiani, nell’ambito del XXIX simposio, nato per per raccogliere riflessioni, esperienze e idee capaci di rispondere in modo concreto alle grandi sfide del settore.
Due le strategie più promettenti per aumentare la visibiltà del pasticcere: la semplificazione dei processi di realizzazione delle ricette per avvicinare anche il pubblico amatoriale e una maggiore sinergia con chef già noti, che potrebbe facilitare l’ingresso dei pasticceri nei circuiti mediatici mainstream.
Questa evoluzione potrebbe aprire nuovi scenari, non solo per l’immagine dei professionisti del settore, ma anche per la valorizzazione culturale della pasticceria italiana nel mondo.
Tra gli altri punti chiave emersi durante i lavori, anche la necessità di formazione e innovazione per accompagnare l’evoluzione dell’imprenditore e l’importanza del food & beverage per l’hotellerie.
Durante l’evento sono stati precentati i tre vincitori del Premio Accademia Maestri Pasticceri Italiani 2025 – Trofeo Pavoni, Nicola Di Lena (Categoria Pasticcere da boutique), Andrea Amato (Categoria Pastry Chef), Mattia Cortinovis (Categoria Under 30).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
Source link