passeggiate e voci d’autore sul mare di Roma
Un’edizione speciale del Festival delle Passeggiate che fa tappa al mare di Roma, Ostia: in occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, dal 31 ottobre al 2 novembre 2025,
Dominio Pubblico trasforma ancora una volta il trekking urbano in un’esperienza poetica, fra musica e parole, in compagnia delle suggestioni di Tiziano Panici, della chitarra di Giulia Ananìa e dei tanti ospiti che si uniranno al cammino: Tommaso “Piotta” Zanello, Maria Grazia Calandrone, Davide Toffolo, Daniel Raffini, Disco Zodiac, Emilio Stella, Paulina Spiechowicz e molti altri.
Il Festival delle Passeggiate – Non finisce il mare – promosso da Roma Capitale – Municipio X, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e inserito nel più ampio progetto di iniziative legate a Pier Paolo Pasolini nell’anniversario del 50° dalla morte – celebra Ostia come luogo di incontro tra arte, memoria e partecipazione civica, trasformando le strade in palcoscenici, le persone in protagoniste e la città in un racconto collettivo che continua a camminare.
Il Festival prevede passeggiate urbane performative condotte da Tiziano Panici e Giulia Ananìa accompagnati da grandi nomi della letteratura come Maria Grazia Calandrone, della musica come Davide Toffolo dei Tre Allegri Ragazzi Morti, Tommaso “Piotta” Zanello insieme a Francesco Santalucia, il cantautore Emilio Stella e i Disco Zodiac, band nata proprio ad Ostia.
Le passeggiate si muoveranno a tempo di poesia con le parole di Paulina Spiechowicz, Alessandra Cristofari e Catia Castagna, e – grazie alla collaborazione con Feltrinelli Librerie – parteciperanno inoltre Daniel Raffini, autore del volume A Roma con Pier Paolo Pasolini, e Filippo La Porta, prefatore del libro.Tra le realtà del territorio presente anche, durante la passeggiata del 1 novembre, la Palestra della Legalità.
Il programma prevede tre itinerari principali dedicati a Ostia Centro, Idroscalo di Ostia e Ostia Antica, con due punti di ritrovo, a Piramide e presso le fermate della linea Metromare (ex Roma-Lido): la passeggiata inizia già a bordo del trenino, che è un simbolo di Ostia, incentivando la mobilità sostenibile e proponendo letture e momenti di condivisione.
Il 31 ottobre, dalle 18:30 alle 20:30, l’appuntamento è per L’ultima spiaggia non è mai l’ultima a Ostia Centro, con un primo meeting point alle 17:00 a Piramide e un secondo alle 18:30 a Lido Centro, con la partecipazione di Emilio Stella e Davide Toffolo.
Davide Toffolo e Tommaso “Piotta” Zanello presenteranno il loro nuovo brano Ecchime, dedicato proprio alla figura di Pasolini, nella cornice del Teatro del Lido di Ostia.
L’1 novembre, dalle 11:00 alle 13:00, all’Idroscalo di Ostia si svolgerà la passeggiata Cercheremo Pasolini, con ApeCultura, Alessandra Cristofari, Maria Grazia Calandrone, Paulina Spiechowicz, Daniel Raffini e Filippo La Porta, in collaborazione con Feltrinelli Librerie.
Una giornata ricca di poesia, durante la quale le poetesse e autrici leggeranno brani inediti dai loro libri in uscita, ambientati a Ostia. Anche Daniel Raffini, insieme al giornalista Filippo La Porta, presenterà il libro A Roma con Pier Paolo Pasolini.
Il 2 novembre, dalle 11:00 alle 13:00, a Ostia Antica, l’appuntamento è con Castelli di sabbia, con un primo meeting point alle 10:00 a Piramide e un secondo alle 11:00 alla fermata Ostia Antica, con la partecipazione di Catia Castagna per Affabulazione e il gruppo musicale locale Disco Zodiac.
Accanto alle passeggiate, il Festival propone una serie di attività laboratoriali e formative rivolte a giovani under 18 e under 25, residenti e non, per promuovere la partecipazione attiva e la conoscenza del territorio. Strade Aperte è un laboratorio di redazione e storytelling urbano rivolto alla Redazione U25 di Dominio Pubblico, che coinvolgerà i giovani nella raccolta di interviste e narrazioni.
Siamo un futuro di ricordi, laboratorio di poster art curato da Mirko Pierri / a.DNA Project, si svolgerà dal 23 al 28 ottobre tra il Teatro del Lido e la Scuola Marini Fanelli e coinvolgerà giovani under 18 nella realizzazione di poster ispirati alla storia e all’identità di Ostia, che saranno poi esposti nei luoghi simbolo dei percorsi del Festival.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale – Municipio X, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link





