Calabria

“Pasolini e…”: voci, incontri, proiezioni e mostre a Lamezia

La voce, scomoda e corsara e profetica, di Pasolini, che prima degli altri ha visto e denunciato le contraddizioni del nostro presente. Il genio, l’impegno multiforme, attraverso la parola e l’immagine, la poesia e il cinema, i reportage e gli articoli sulla stampa, e anche il suo rapporto specialissimo con la Calabria: a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa, tuttora avvolta da ombre, Lamezia Terme vuole ricordarlo con una ricca serie di iniziative e incontri, illuminando tutti i molteplici aspetti della sua personalità e della sua parabola artistica. «Pasolini e…» è promossa dall’Università della Calabria e dal Sistema Bibliotecario Lametino, con la direzione scientifica di Carlo Fanelli, docente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unical, che presiede un comitato scientifico formato da Raffaele Perrelli, Marco Gatto, Paolo Desogus, Stefano Casi e Roberto Calabretto, e si avvale della collaborazione di un comitato organizzativo.
Il cartellone – che sarà presentato in una conferenza stampa domani alle 18.30 al Chiostro di San Domenico, cui seguirà la proiezione del film «Accattone» (1961) – si articolerà in una successione di conferenze, discussioni, letture, mostre, spettacoli e proiezioni. Fra gli ospiti della rassegna Dacia Maraini, Paolo Desogus, Marco Gatto, Francesca Tuscano, Stefano Casi, Roberto Chiesi, Stefano De Matteis, Massimo Fusillo e Silvia De Laude.
Il patrocinio è del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unical, del Centro studi Pier Paolo Pasolini, di Calabria Film Commission, Cineteca di Bologna, Centro sperimentale di Cinematografia.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »