Parte da Orsogna la marcia per la pace dedicata al popolo rom
È partito da Orsogna il cammino dell’itinerario rom per la pace. Domenica mattina alle 8 è iniziata la marcia da Orsogna a Lanciano che unisce due monumenti dedicati al Samudaripen per lanciare un messaggio di pace e di concordia fra tutti i popoli e contro ogni forma di razzismo e di discriminazione.
L’evento è stato organizzato nell’ambito della 32esima edizione di Amico Rom, manifestazione caratterizzata da un concorso con premiazioni, musica, eventi culturali e celebrazioni, è a cura dell’associazione Thém Romano, dell’Ucri e dell’associazione Romni, con la direzione artistica del maestro Alexian Santino Spinelli, storico ambasciatore della cultura rom e tra i più autorevoli musicisti e compositori italiani di musica romanì.
Orsogna è il primo Comune d’Italia ad aver riconosciuto ufficialmente il genocidio dei Rom, avvenuto fra il 1938 e il 1945, da parte dei nazisti e dei loro alleati.
Il cammino sarà istituzionalizzato come primo percorso europeo a unire due monumenti dedicati al Samudaripen, letteralmente ‘tutti uccisi’. La stima delle vittime si aggira fra i 220mila e i 500mila, circa il 25% della popolazione rom complessiva presente in Europa tra le due guerre. Il cammino per ricordare la persecuzione (porrajmos) collega il luogo di nascita di Gennaro Spinelli (1937-2021)al parco delle memorie di Lanciano, per 13 chilometri e 6 ore di percorso nella natura.
“Un appuntamento importante – ha spiegato lo stesso Spinelli – per tenere viva la memoria e parlare di pace. L’itinerario sarà istituzionalizzato e rappresenterà il primo in Europa a unire due monumenti dedicati al Samudaripen. È un segno concreto contro ogni forma di razzismo e discriminazione”.
Source link