Veneto

Parco della Pace pronto a settembre, l’annuncia l’assessore Zilio

assessore zilio annuncio parco della pace a Vicenza
L’assessore allo sport e ai grandi eventi del Comune di Vicenza Leone Zilio ha presentato il bilancio di due anni di mandato

Sarà sabato 27 settembre l’inaugurazione ufficiale del Parco della Pace a Vicenza: ad annunciarlo è l’assessore allo sport e ai grandi eventi Leone Zilio, in occasione della presentazione delle attività svolte nei primi due anni di mandato. L’assessore Zilio ha confermato che, in vista della scadenza settembrina, si sta già lavorando «per predisporre quanto necessario e stiamo dialogando con le associazioni del territorio per organizzare tante iniziative in occasione dell’inaugurazione». Il collaudo del parco si concluderà nei primi di settembre 2025, data in cui il Comune tornerà in possesso dell’area e avvierà una fase di gestione transitoria. Questa fase transitoria, ha spiegato l’assessore, prevede la predisposizione, da parte del Comune, di una serie di azioni necessarie per l’apertura al pubblico come lo sfalcio, la pulizia degli edifici, il servizio di guardiania, il posizionamento degli arredi, la definizione delle modalità di raccolta rifiuti, il piano della mobilità, la gestione dell’illuminazione e l’elaborazione di un regolamento specifico. Tali attività sono propedeutiche all’apertura definitiva e alla piena operatività del parco, che sarà gestito attraverso una fondazione di partecipazione, il cui iter è già stato avviato.

L’inaugurazione del Parco della Pace avverrà nell’ambito del festival Hangar Palooza, che rappresenta un’occasione per i cittadini di visitarlo e viverlo in tutte le sue sfaccettature. Durante l’evento, saranno organizzate numerose iniziative, e si annunciano anche novità come l’installazione di una palestra di roccia indoor, di cui si sta attualmente perfezionando il collaudo, e il completamento della tensostruttura.

600 eventi in due anni

Ma se il Parco della Pace è un progetto in divenire, l’assessore Zilio ha ricordato anche gli eventi portati a termine: oltre 600 quelli coordinati nei primi due anni di mandato, di cui circa la metà organizzati direttamente dall’amministrazione comunale, in particolare dagli assessorati grandi eventi e sport. Tra gli appuntamenti più significativi ha ricordato l’Adunata degli Alpini a maggio 2024 e la Tappa del Giro d’Italia 2025, due eventi di risonanza nazionale e internazionale che hanno richiesto una complessa organizzazione e una cabina di regia dedicata.

Tra le iniziative più amate dalla cittadinanza, i festeggiamenti per il Carnevale, con la sfilata dei carri e l’animazione degli artisti di strada, e le manifestazioni per Natale, con il grande successo del videomapping dedicato alle tradizioni artigiane, che durante il periodo delle feste ha illuminato piazza dei Signori; inoltre la festa di Capodanno, che quest’anno ha visto la partecipazione del cantautore Max Gazzè in viale Roma. Tra gli altri eventi di rilievo, si citano la Notte Bianca, ViOff, ViWine, il Giro del Veneto, Vicenza in Festival, Viva Verdi, Camminando tra gli Sport, il Festival Biblico e il Challenger Città di Vicenza. Alcuni di questi appuntamenti sono stati organizzati in occasione di anniversari importanti: i 150 anni di Atletica Vicentina con il Vicenza Running Festival, i 150 anni del Club Alpino Italiano (CAI), i 150 anni della Scuola Umberto Primo e i 50 anni di Agesci, tutte ricorrenze che hanno rafforzato il senso di comunità e di tradizione locale.

L’assessore Zilio ha dato uno sguardo anche al futuro, ricordando che il 2026 sarà un anno speciale per Vicenza, con l’apertura ufficiale dell’Anno Giubilare Mariano, che vedrà coinvolte istituzioni come il Comune, la Regione del Veneto, la Provincia di Vicenza, la Diocesi e i Servi di Maria della Basilica di Monte Berico. Questo evento, previsto per il 7 marzo, attirerà numerosi pellegrini e visitatori provenienti da tutto il mondo.

Tanti interventi sugli impianti sportivi

Lo sport, settore particolarmente complesso da gestire, rappresenta un’altra grande priorità dell’amministrazione. Zilio ha evidenziato come «sono stati numerosi gli interventi sull’impiantistica sportiva e intensa è l’attività ordinaria di gestione dei 74 impianti cittadini». Tra le novità in programma, l’apertura del nuovo impianto Multisport in via Sant’Antonino, nel Parco della Pace.

Fitto il calendario di eventi sportivi organizzati, tra i quali il Vicenza Running Festival, il Giro del Veneto, la Via dei Berici e Camminando tra gli Sport.

Gli impianti sportivi comunali sono così suddivisi: 13 palestre in orario extrascolastico, 14 palestre agonistiche, 3 tensostrutture, 4 stadi (tra cui lo Stadio Menti, due stadi per il rugby e uno per il baseball), 14 campi da calcio, 2 palazzetti, 1 palascherma, 2 piscine, un pattinodromo, un campo di atletica, due circoli di tennis e altri impianti per discipline varie. In due anni, il Comune ha realizzato circa 70 interventi di manutenzione ordinaria sugli impianti, migliorando sensibilmente le strutture e la loro efficienza.

Sono in corso circa venti procedure di gestione di campi da calcio, palestre, palazzetti e impianti polivalenti, con alcune novità come il prolungamento dei termini delle convenzioni e la possibilità per i gestori di concedere l’uso ad altre associazioni, nel rispetto delle tariffe comunali. Inoltre, sono stati armonizzati i costi delle utenze energetiche, per garantire una gestione più efficiente ed economicamente sostenibile.

Per supportare le associazioni sportive e migliorare la qualità dell’offerta, l’assessorato allo sport ha promosso anche un corso di formazione dedicato alla “riforma dello sport”.

Qui il Comunicato ufficiale del Comune di Vicenza


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »