Paola Minaccioni racconta la ribelle del Ghetto di Roma
Dopo il grande successo delle passate stagioni, accolto con entusiasmo da pubblico e critica, Paola Minaccioni torna in scena alla Sala Umberto con “Elena la matta”, spettacolo prodotto da Altra Scena e Goldenart Production, che riporta sul palco la storia vera e straordinaria di Elena Di Porto, figura leggendaria del Ghetto ebraico di Roma.
Diretto da Giancarlo Nicoletti con la drammaturgia di Elisabetta Fiorito e le musiche originali di Valerio Guaraldi (eseguite dal vivo insieme a Claudio Giusti), lo spettacolo è un potente monologo che intreccia memoria, emozione e ironia.
Un ritratto umano e politico che restituisce voce a una donna anticonformista e ribelle, dichiarata “pazza” dal regime fascista, ma in realtà lucida, coraggiosa e indomita.
Elena Di Porto, nata nel 1912 in una povera famiglia ebraica, è una femminista ante litteram: separata, indipendente, ostinata nel difendere gli altri e sé stessa.
Arrestata, internata più volte a Santa Maria della Pietà, perseguitata e infine travolta dalle leggi razziali, attraversa la storia del Novecento con una forza tragica e una vitalità irriducibile.
Sul palco, Minaccioni le presta corpo e voce in un romanesco dolce e tagliente, che alterna commozione e ironia, restituendo l’anima di una donna “matta” solo perché libera.
“Ho voluto raccontare la storia di Elena – spiega l’attrice – perché la sento come una sorella. Una donna alla quale ispirarsi ogni giorno, simbolo di libertà e resistenza”.
Il regista Giancarlo Nicoletti parla di “un teatro della memoria che diventa lente sulla contemporaneità”.
“Non è un monologo classico – afferma – ma un racconto evocativo e necessario, per ricordare che la follia, spesso, è solo la forma più pura del coraggio”.
“Elena la matta” è un viaggio nell’Italia del fascismo, tra le paure del regime e la speranza della libertà, in cui la risata si alterna alla commozione e la memoria diventa emozione collettiva.
Date e biglietti
Sala Umberto, Via della Mercede 50, Roma – Dal 4 al 16 novembre 2025
Orari spettacoli: Mar 4/11 ore 20:30 – Mer 5/11 ore 20:30 – Gio 6/11 ore 19:00 – Ven 7/11 ore 20:30 – Sab 8/11 ore 16:00 – Dom 9/11 ore 16:00 – Mar 11/11 ore 20:30 – Mer 12/11 ore 19:00 – Gio 13/11 ore 20:30 – Ven 14/11 ore 20:30 – Sab 15/11 ore 16:00 – Dom 16/11 ore 16:00
Biglietti: da 22€ a 34€
Info e prenotazioni su www.salaumberto.com e www.ticketone.it
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Source link





