Paola, definito il programma dei festeggiamenti per San Francesco
Quest’anno ricorre il 90esimo anniversario dell’arrivo delle ossa dalla Francia di San Francesco di Paola. Definito il programma dei festeggiamenti religiosi
La città si veste a festa per onorare San Francesco, Patrono di Paola, della Regione Calabria e della gente di mare. È stato diffuso il programma religioso dei festeggiamenti patronali, in programma dall’1 al 4 maggio. I festeggiamenti assumono quest’anno un significato ancora più profondo: ricorre infatti il 90esimo anniversario dell’arrivo delle ossa del Santo dalla Francia, avvenuto il 5 maggio 1935 ed inoltre c’è grande tristezza per la morte di Papa Francesco che inevitabilmente caratterizzerà gli eventi religiosi dedicati a San Francesco di Paola.
SAN FRANCESCO DI PAOLA, QUATTO GIORNI DI FESTA
Il Santuario regionale, in queste ore, ha reso noto un ricco programma religioso, che vedrà coinvolti cittadini, istituzioni, scolaresche, autorità civili e militari in una serie di celebrazioni dense di spiritualità, memoria e tradizione. Si comincia con la visita del Sacro Mantello agli alunni degli istituti scolastici cittadini, per poi toccare, tra il 28 e il 29 aprile, le parrocchie dei vari quartieri, fino ad arrivare al clou dei festeggiamenti.
SAN FRANCESCO DI PAOLA, IL PROGRAMMA DAL PRIMO AL QUATTRO MAGGIO
Il 1° maggio, giorno della canonizzazione di San Francesco (avvenuta nel 1519), sarà celebrato con solenni messe al Santuario, tra cui quella delle ore 11.30 presieduta da monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, Arcivescovo emerito di Reggio Calabria. In serata, spazio al Rosario e ai Vespri solenni.
Il 2 maggio, dedicato al Patronato sulla Calabria (riconosciuto da Giovanni XXIII nel 1962), è uno dei momenti più attesi: alle 16.30, nel piazzale del Santuario, l’accoglienza del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e dei rappresentanti delle cinque province.
L’ACCENSIONE DELLA LAMPADA VOTIVA
Seguirà la cerimonia dell’accensione della Lampada votiva, simbolo della devozione di tutta la Calabria al suo Patrono.
Il 3 maggio, invece, sarà il giorno del Patronato sulla Gente di Mare d’Italia. Particolarmente suggestiva la processione a mare del Sacro Mantello, che dopo una messa celebrata a Cetraro, verrà imbarcato su una motovedetta della Capitaneria di Porto per raggiungere le acque di Paola, dove si svolgerà la benedizione del mare e il lancio della corona d’alloro in memoria dei marittimi caduti.
IL GRAN FINALE DOMENICA QUATTRO MAGGIO
Gran finale domenica 4 maggio, con la celebrazione del 90esimo dell’arrivo delle reliquie del Santo. Dopo la messa solenne presieduta dal cardinale Angelo De Donatis, si svolgerà la tradizionale processione del simulacro del Santo, con la simbolica consegna delle chiavi della città da parte del commissario prefettizio, Lucia Iannuzzi. La lunga processione, che toccherà i luoghi più significativi di Paola, si concluderà con il rientro al Santuario, il canto del Te Deum e un spettacolo pirotecnico. Dal 1° al 4 maggio, inoltre, sarà possibile visitare la Casa Natale del Santo, aperta ogni giorno dalle ore 9 alle 24. Un appuntamento carico di fede, memoria e identità, che ogni anno richiama migliaia di fedeli e pellegrini da tutta la Calabria e non solo.
Source link