Panicale, i bambini imparano giocando all’oleificio Il Progresso
Il profumo dell’olio e delle olive appena raccolte e la curiosità dei bambini hanno animato venerdì il frantoio oleificio Il Progresso di Panicale. Gli alunni delle classi prima, seconda e terza della scuola elementare hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza diretta all’interno di uno dei simboli storici dell’eccellenza agricola del territorio.
La visita rientra in un più ampio progetto educativo dedicato all’olio d’oliva, promosso per far conoscere ai più piccoli non solo il processo produttivo, ma anche il valore culturale e gastronomico di un prodotto simbolo del territorio. La cooperativa sociale PaneOlio ha organizzato attività differenziate per tutte le classi della primaria: per le quarte e quinte, ad esempio, sono stati previsti laboratori per la realizzazione di saponi all’olio d’oliva e la visita al museo del vetro, dove i bambini hanno potuto cimentarsi nella produzione di un’oncia per l’imbottigliamento dell’olio extravergine di oliva.
Per i più piccoli, la giornata ha incluso la raccolta delle olive in un uliveto locale e la visita al frantoio, con la possibilità di osservare da vicino ogni fase della trasformazione del frutto in olio. Un’esperienza pratica e coinvolgente, che ha permesso ai bambini di comprendere l’importanza della cura delle piante, del lavoro cooperativo e della qualità del prodotto finale.
Accompagnati dai loro insegnanti, tutti gli studenti hanno partecipato attivamente alle diverse attività, rendendo la giornata non solo educativa ma anche divertente. Un’occasione per crescere con la consapevolezza delle eccellenze del territorio e per avvicinarsi in modo concreto alla cultura e alla tradizione dell’Umbria.
Source link




