Abruzzo

Palio de lu Ricchiappe: preparativi in corso

Fervono i preparativi per la V edizione del Palio de lu Ricchiappe: la corsa di tradizione plurisecolare che si svolgerà domenica 11 maggio, nel giorno in cui tradizionalmente si festeggia il Santo Patrono di Chieti.

Mercoledì 30 aprile, alle ore 17:30, nell’aula magna dell’Istituto Galiani-de Sterlich, è in programma la presentazione ufficiale di governatore, mater e pater dell’edizione 2025 (l’anno scorso furono, rispettivamente, Gino Di Tizio, Valentina Di Camillo e Cris Ciampoli); verrà altresì esposto il premio per il Quarto vincitore, il cosiddetto Palio, realizzato da un noto disegnatore di fumetti e ilustratore teatino. L’evento è organizzato da ScopriTeate, associazione culturale fondata nel 2007 al fine di promuovere e valorizzare il ricco patrimonio culturale, artistico, archeologico e museale della città di Chieti.

“La corsa dei cavalli barberi o carriera – ricordano gli organizzatori – si collocava nel programma dei festeggiamenti per le feste del Santo Patrono Giustino ed è documentata già a partire dalla meta del XVII: si svolgeva sul percorso piazzale S.Anna-Via Arniense. La risonanza della corsa nei secoli trova espressioni nel linguaggio corrente tutt’oggi: la più famosa è ‘Lu cavalle bbone se vede a lu ricchiappe’. Per rispetto degli animali e per motivi di sicurezza si è pensato di riproporlo come gara podistica riservata a coppie (un uomo e una donna legati da una specie di briglia) in rappresentanza dei vari quartieri della città, mantenendo inalterato il percorso storico. L’obiettivo è quello di far rivivere vecchie tradizioni sensibilizzando un coinvolgente senso di appartenenza che, con l’inserimento della gara podistica, diventa a 360° un evento che tocca tutti gli aspetti da quello culturale a quello storico, antropologico, sportivo, turistico e commerciale”.

Anche in tale ottica il 2025 ha visto “il Palio de lu Ricchiappe” entrare nelle scuole teatine (Comprensivo 1 e Istituto Galiani-De Sterlich) con il progetto “La città quartiere per tutti e per ciascuno”, in collaborazione con l’associazione “Inclusiamo”, che ha avuto come scopo finale in primis la conoscenza della storia del territorio e delle sue problematiche ambientali e strutturali, poi del folclore e infine della festa del Palio intesa come celebrazione di un rito che aggrega; i lavori dei ragazzi del Comprensivo 1 verranno esposti il giorno del Palio lungo il percorso, mentre la produzione video dei ragazzi del Galiani diventerà uno spot pubblicitario sulla strada del Palio.

Quest’anno saranno ben 17 i quarti partecipanti, con l’ingresso di Fiera Civitella e Santa Filomena che si contenderanno la vittoria con Madonna delle Grazie, Fornace, Trivigliano, Sant’Anna, Mulino Brecciarola, Santa Barbara, Colonnetta, Madonna del Freddo, Sant’Angelo, Filippone, Madonna della Misercordia, D’Aragona Sacro Cuore, Madonna delle Piane, Madonna degli Angeli e  Amiterno.

Quarti Palio 2025

La corsa, come da tradizione plurisecolare, si terrà nel pomeriggio di domenica 11 maggio ed è organizzata dall’Asd Runners Chieti.

“Il palio de lu Ricchiappe – spiega Stefano Marchionno – è una manifestazione che è cresciuta tantissimo in questi anni, che ha travalicato i confini cittadini e che versa nel nostro centro storico diverse migliaia di visitatori; l’organizzazione è impegnativa, coinvolge tantissime persone e dobbiamo avere ben presente la sicurezza di tutti: per tali motivi abbiamo previsto due ambulanze sul percorso: una stazionerà in piazzale Sant’Anna e seguirà la gara podistica, mentre l’altra sarà dislocata lungo corso Marrucino in prossimità dell’arrivo di Piazza Vico; sarà presente anche un automezzo di piccole dimensioni attrezzato con autobotte e lancia che stazionerà nella zona di partenza in modo da poter raggiungere facilmente qualsiasi punto del percorso in caso di emergenza.     Un sentito ringraziamento alla Misericordia di Chieti (presidente Gabriele Malandra), Associazione nazionale carabinieri (presidente Leondino Di Lauro), Ininfinity Med (presidente Donato Marcotullio) e Nucleo operativo Teate (presidente Antonio Mancini) che con grande spirito di servizio e di apparteneza alla comunità teatina hanno accolto con entusiasmo il nostro invito e ci aiuteranno a rendere la giornata di domenica 11 maggio più sicura e serena per tutti i partecipanti”.

Per garantire la maggiore affluenza di pubblico ed evitare l’annosa ricerca di parcheggio, l’associazione si è fatta carico di organizzare il servizio di bus navetta che, dal parcheggio del centro commerciale Megalò, porterà i visitatori sino a largo Cavallerizza: domenica 11 maggio saranno prevsiste corse ogni venti minuti a partire dalle ore 16, l’ultima partenza da largo Cavallerizza verso Megalò sarà alle ore 22:30.     


 


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »