Scienza e tecnologia

Osmo Action 6 al debutto: sensore grande, modalità creative e tanti numeri da verificare sul campo

Dopo l’ottimo Neo 2, DJI torna sulle action cam con un dispositivo che punta a distinguersi per la gestione dell’apertura e per un sensore quadrato da 1/1,1 pollici. L’azienda ha presentato infatti Osmo Action 6, la prima aciton cam ad apertura variabile, con riprese in 4K e tante funzionalità dedicate ai creator.

Apertura variabile e sensore quadrato: le novità tecniche di Osmo Action 6

DJI introduce un’apertura variabile da f/2,0 a f/4,0, una soluzione inedita per le action cam del marchio (e anche in generale) e pensata per adattare la quantità di luce in base alle condizioni ambientali.

Consentiteci però un minimo di scetticismo, perché un conto è quando parliamo di apertura su un grande sensore, come quello di una reflex, un altro è quando abbiamo sensori di dimensioni più contenute, e per di più l’intervallo su cui gioca DJI non è certo enorme.

A questo proposito, il nuovo sensore da 1/1,1 pollici offre una gamma dinamica dichiarata fino a 13,5 stop e registra fino a 4K/120 fps nel formato 4:3.

L’accoppiata tra pixel da 2,4 micrometri e algoritmi di riduzione del rumore punta a migliorare le riprese in condizioni di scarsa illuminazione, mentre la modalità SuperNight abilita registrazioni fino a 4K/60 fps anche con poca luce, quando è più veloce mantenere un frame rate elevato.

La modalità “Personalizzato 4K” utilizza il formato quadrato per consentire il ritaglio del video in fase di montaggio, senza dover ruotare fisicamente la fotocamera.

Osmo Action 6 supporta anche lo slow motion a 4K/120 fps e genera una modalità Super Slow Motion 32x a 1080p, con interpolazione fino a un equivalente di 960 fps.

Le modalità di stabilizzazione includono RockSteady 3.0, RockSteady 3.0+, HorizonBalancing e HorizonSteady, con correzione delle inclinazioni e gestione del rollio fino a 360 gradi.

Autonomia, resistenza e accessori: cosa prevede l’ecosistema di Osmo Action 6

OA 6 è certificata IP68, con immersione fino a 20 metri senza custodia e fino a 60 metri con la custodia dedicata. È presente anche un sistema per la temperatura del colore subacquea, pensato per mantenere una resa coerente durante le riprese in mare o in piscina.

L’action cam è inoltre dichiarata operativa fino a -20 gradi, dettaglio utile per riprese in montagna o in ambienti innevati.

Sul fronte autonomia, DJI dichiara che la batteria offre fino a 4 ore di utilizzo (non viene specificato ma è facile intuire che si parli a bassa risoluzione), con ricarica rapida che raggiunge l’80 percento in 22 minuti.

Sono inclusi 50 GB di memoria interna, una scelta insolita nel segmento, che permette di registrare anche senza scheda microSD a disposizione.

Per chi riprende in movimento sono previsti controllo tramite gesti e tracciamento intelligente del soggetto, strumenti che facilitano la registrazione a mani libere.

Sul fronte audio, Osmo Action 6 supporta la connessione diretta fino a due trasmettitori DJI compatibili, senza bisogno di ricevitore esterno. Sono presenti tre microfoni integrati e un algoritmo di riduzione del rumore del vento.

DJI elenca inoltre una gamma ampia di accessori, tra cui obiettivo macro, obiettivo FOV Boost, filtri ND, impugnature, supporti da casco e kit per immersioni.

È insomma chiaro che essendo giunti al sesto modello della serie, l’ecosistema Osmo Action sia piuttosto completo, e l’integrazione con gli altri prodotti DJI è senz’altro un valido bonus.

Prezzo e disponibilità

Osmo Action 6 è disponibile sullo store ufficiale e rivenditori autorizzati, tra i quali anche Amazon, con spedizione immediata.

La Combo Standard è proposta a 379 euro e include la fotocamera, la batteria Extreme Plus da 1950 mAh, il supporto a sgancio rapido a doppia direzione, la base adesiva ricurva, la vite di bloccaggio, il cavo USB-C e il tappetino antiscivolo.

La Combo Adventure, a 479 euro, aggiunge due batterie supplementari, un secondo supporto a sgancio rapido, una vite aggiuntiva, la custodia multifunzione per tre batterie e il manico telescopico da 1,5 metri.

Sono disponibili anche accessori acquistabili separatamente, tra cui obiettivo macro, obiettivo FOV Boost, copriobiettivo in vetro, filtri ND e vari supporti per casco, bici e immersioni. E come sempre c’è la protezione DJI Care Refresh, con formule annuali o biennali e un numero variabile di sostituzioni in caso di danni accidentali.

Su alcuni dei link inseriti in questa pagina SmartWorld ha un’affiliazione ed ottiene una percentuale dei ricavi, tale affiliazione non fa variare il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti potrebbero subire variazioni di prezzo e disponibilità nel corso del tempo, dunque vi consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »