Abruzzo

origini, salute e carattere di uno dei gatto più affettuosi


I gatti sono animali affettuosi che amano le coccole, ci sono però delle razze particolarmente sensibili. Tra queste figura il Ragdoll, un gatto dal pelo lungo e soffice che ama il relax, adatto per la vita in famiglia. Vediamo le caratteristiche del felino e le sue origini.

Le origini del Ragdoll

Originario degli Stati Uniti, la storia del Ragdoll ha inizio negli anni ’60 del secolo scorso grazie all’allevatrice Ann Baker che decise di far incrociare un gatto Persiano Angora con un Sacro di Birmania. Alcuni invece ritengono che l’incrocio sia avvenuto con un felino di razza sconosciuta. Molto popolare in America, solo di recente è approdato in Europa, infatti è stato riconosciuto nel 1987, ma poco alla volta sta conquistando sempre più appassionati.

Gatto siberiano: origine e caratteristiche di questo magnifico felino

Ora che abbiamo approfondito la sua origine, viene naturale chiedersi il significato del suo nome: perché si chiama così? Il termine inglese Ragdoll significa bambola di pezza e a ispirarlo è proprio un atteggiamento del micio. Infatti, quando viene preso in braccio tende ad abbandonarsi, tanto da sembrare un peluche o appunto una bambola di pezza.

Caratteristiche fisiche del Ragdoll

Quello che colpisce di più del Ragdoll è il suo pelo che è lungo e soffice, mentre il sottopelo e quasi inesistente. Per quanto riguarda il colore, invece, ricorda quello del siamese perché è crema, panna, marrone con estremità colorate e zampe “guantate” sempre di bianco. Visto che ha un mantello lungo è bene spazzolarlo almeno 2-3 volte a settimana così da evitare la formazione di nodi e boli di pelo.

Il fisico presenta una struttura muscolosa al punto che il quattrozampe può raggiungere fino ai 10 chili di peso e una lunghezza massima di 1 metro. La testa invece è triangolare con orecchie arrotondate e occhi blu.

Malattie e alimentazione del Ragdoll

Il Ragdoll non ha particolari problemi alimentari, può mangiare di tutto. Come sempre è bene rivolgersi a un veterinario per fornire al peloso un’alimentazione equilibrata ed evitare che ingrassi, soprattutto se ha una vita sedentaria.

Nonostante sia un gatto di costituzione robusta, può capitare che soffra di infiammazioni urinarie o cistiti che possono portare anche a insufficienza renale. Le cause possono essere diverse come ad esempio lo stress, l’obesità, un ridotto consumo di acqua o semplicemente cause genetiche.

Gatto del Bengala: caratteristiche e temperamento 

Un’altra malattia tipica del Ragdoll è il diabete che ha un decorso molto simile a quello dell’uomo, mente i sintomi più comuni sono aumento dell’appetito, debolezza dei muscoli e minzione frequente.

Il Ragdoll, tra l’altro, ha una predisposizione naturale alla cardiomiopatia ipertrofica o cardiomiopatia, una malattia ereditaria. Come per le altre patologie il consulto e l’intervento del veterinario sono importanti per agire tempestivamente e avere la cura adatta.

Un gatto affettuoso e buono

È un gatto che può sembrare imponente, in realtà il Ragdoll è dolcissimo e il compagno ideale dei bambini. Paziente e mai invadente, ama essere coccolato e vive la presenza di altri animali o persone in totale tranquillità. Anche se è piuttosto mansueto, se decidete di accoglierlo in casa, dovete sapere che proprio perché molto socievole, ha bisogno di una presenza fissa. In questo modo avrà le attenzioni e le coccole necessarie, perché non ama stare da solo.

Articolo originale su Today.it


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »