orario e dove vederla in tv e streaming
Il tennis è uno sport semplice: negli slam si parte in 128, ma la finale è sempre Sinner-Alcaraz. Come a Wimbledon, come al Roland Garros, anche agli Us Open i due si sfideranno nell’atto conclusivo della competizione. Non era mai successo nell’Era Open che due tennisti si incontrassero in tre finali slam su quattro. L’ultima volta era accaduto nel 1964 (Roy Emerson e Fred Stolle).
Il percorso dello spagnolo è stato netto, con zero set persi. Mentre Sinner ha concesso un set a Shapovalov e uno in semifinale ad Auger-Aliassime, ma ha mostrato grande solidità ed è rimasto sempre in controllo della gara, a eccezione di un frangente in cui ha accusato qualche problema all’addominale. Sarà la quinta finale tra i due da maggio: quando entrambi hanno partecipato allo stesso torneo, sono sempre arrivati in fondo. A Roma, al Roland Garros e a Cincinnati (con ritiro di Sinner) ha vinto lo spagnolo. A Wimbledon, invece, c’è stato lo storico successo per l’azzurro.
Adesso c’è la seconda finale su cemento, superficie preferita da Sinner, dove l’anno scorso vinse il suo secondo slam in carriera contro Taylor Fritz. Quella con lo spagnolo è una rivalità che non conosce sosta e – vista la giovane età dei due (24 anni Sinner, 22 Alcaraz) – è destinata a continuare per altri anni. A oggi infatti nessuno degli altri tennisti del circuito ha dimostrato di poterli battere, su qualsiasi superficie, salvo clamorose giornate no. In palio non c’è soltanto l’ultimo Major stagionale, ma anche la testa del ranking. Chi vince lunedì guiderà la classifica Atp.
Sinner sfida Alcaraz in finale: i precedenti tra i due
Prendendo in considerazione le sfide nel circuito Atp – ed escludendo i Challenger e il Six Kings Slam – Jannik Sinner e Carlos Alcaraz si sono affrontati ben 14 volte in carriera. Il bilancio totale dice 9-5 in favore dello spagnolo, ma in tutti match ha sempre regnato l’equilibrio. Scendendo più nel dettaglio, i due si sono sfidati cinque volte in semifinale, sei in finale, più altre tre volte tra secondo turno, ottavi e quarti di finale. Nel 2025 si sono già affrontati quattro volte, sempre in finale. In tre circostanze ha vinto Alcaraz (Roma, Roland Garros e Cincinnati, con ritiro di Sinner), mentre l’azzurro ha trionfato a Wimbledon.
- 2021 – Masters 1000 di Parigi, 2° turno: Alcaraz vince 7-6, 7-5.
- 2022 – Wimbledon, ottavi di finale: Sinner vince 6-1, 6-4, 6-7, 6-3.
- 2022 – ATP 250 di Umago, finale: Sinner vince 6-7, 6-1, 6-1.
- 2022 – US Open, quarti di finale: Alcaraz vince 6-3, 6-7, 6-7, 7-5, 6-3.
- 2023 – Masters 1000 di Indian Wells, semifinale: Alcaraz vince 7-6, 6-3.
- 2023 – Masters 1000 di Miami, semifinale: Sinner vince 6-7, 6-4, 6-2.
- 2023 – Roland Garros, semifinale: Alcaraz vince 2-6, 6-3, 3-6, 6-4, 6-3.
- 2023 – ATP 500 di Pechino, semifinale: Sinner vince 7-6, 6-1.
- 2024 – Masters 1000 di Indian Wells, semifinale: Alcaraz vince 1-6, 6-3, 6-2.
- 2024 – ATP 500 di Pechino, finale: Alcaraz vince 6-7, 6-3, 6-2.
- 2025 – Internazionali di Roma, finale: Alcaraz vince 7-6, 6-1.
- 2025 – Roland Garros, finale: Alcaraz vince 4-6, 6-7, 6-4, 7-6, 7-6.
- 2025 – Wimbledon, finale: Sinner vince 4-6, 6-4, 6-4, 6-4.
- 2025 – Masters 1000 di Cincinnati, finale: Alcaraz vince 1-0 per ritiro di Sinner
US Open, Sinner vs Sinner: a che ora giocano e dove vederla in tv
La finale degli Us Open tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz si giocherà quindi domani, domenica 7 settembre, alle ore 20 sul campo dell’Arthur Ashe Stadium. Il match sarà visibile in diretta in chiaro su Supertennis (canale 64 del digitale terrestre) e per gli abbonati a Sky e a Now anche su Sky Sport Uno (canale 201). La partita verrà trasmessa anche in streaming su Sky Go, SuperTenniX (gratuita per i tesserati Fitp, 1,99 euro/mese per i non tesserati) e sul sito ufficiale di SuperTennis.
Source link