Umbria

Only Wine, giovani produttori e piccole cantine in mostra: il programma


Tutto pronto a Città di Castello per l’edizione 2025 di Only Wine. Protagonisti sono sempre gli oltre 100 vignaioli – provenienti dalle 20 regioni italiane – selezionati per la tre giorni umbra.

Nel 2025 il Salone si arricchisce di nuove traiettorie internazionali, accogliendo per la prima volta una selezione di vini giapponesi e rinnovando la presenza dei produttori provenienti dalla regione dello Champagne e da altri Paesi Europei. A completare il quadro, anche importanti collaborazioni con consorzi e associazioni come Gavi Giovani, DNA Vernatsch, Sette Colli di Ziano, l’Associazione Donne del Vino Umbria e l’innovativa Urban Vineyards Association, che porterà in Umbria i vini nati in contesti urbani di diverse parti del mondo. Presenti, inoltre, una selezione di cantine di Coldiretti e il progetto vitivinicolo dell’Istituito Superiore “Patrizi – Baldelli – Cavallotti”.

Il programma

Un programma ricco di incontri, masterclass ed esperienze sensoriali Il cuore pulsante di Only Wine 2025 sarà, come sempre, Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, che sabato 26 e domenica 27 aprile aprirà le sue porte al pubblico per un viaggio immersivo nel mondo del vino. In questi due giorni sarà possibile, con l’acquisto del biglietto d’ingresso con calice, degustare liberamente le etichette dei vignaioli presenti, acquistare i vini dai produttori direttamente in fiera e partecipare ad incontri con critici ed esperti.

A scandire il calendario, una serie di masterclass pensate per offrire una lettura trasversale, contemporanea e culturale del panorama enologico:  “Il Gavi di oggi, di ieri e di domani”, guidata da Francesco Saverio Russo, racconterà l’evoluzione del Gavi attraverso gli occhi dei suoi giovani produttori in programma sabato 26 aprile 2025 presso la Sala del Camino alle ore 14.00; “Tre grandi bianchi incontrano tre grandi rossi d’Italia” guidata da Francesco Saverio Russo metterà a confronto Soave, Verdicchio, Fiano con Barolo, Brunello ed Etna Rosso in programma sabato 26 aprile 2025 presso la Sala del Camino alle ore 17.30; Masterclass Champagne, curata e concotta da Gianluca Grimani, responsabile della Guida Vitae AIS con le etichette dei produttori di champagne dell’Only Wine ( Guy Lamoureux; Julien Herbert e Oliver Herbert ) in programma domenica 27 aprile presso la Sala del Camino alle ore 12.00; • “Schiava – Sfumature di uno dei vini più contemporanei d’Italia” guidata da Francesco Saverio Russo che offrirà un viaggio nel mondo della Schiava, grazie all’Associazione altoatesina DNA Vernatsch in programma domenica 27 aprile 2025 presso la Sala del Camino alle ore 16.30

Spazio anche all’incontro tra vino e gastronomia, con la presentazione del libro “Calici e Spicchi” di Antonella Amodio, prima pubblicazione interamente dedicata all’abbinamento tra pizza e vino, con prefazione di Luciano Pignataro in programma domenica 27 aprile alle 18 presso lo Stand di Molini – Fagioli guidata da Chiara Giorleo e con la partecipazione di Pietro Marchi, presidente Ais Umbria. Pizza e vino binomio perfetto. Sempre nell’angolo “Molini Fagioli” degustazioni dove maestri pizzaioli sforneranno gustose pizze prodotto simbolo del Made in Italy nel mondo, anche con il prelibato tartufo di stagione, preparate con farina ottenuta da solo grano di filiera 100% umbro coltivato nella alta valle del Tevere da 100 agricoltori, unica farina in Italia certificata a Zero Residui. Accanto ai maestri pizzaioli, esperti sommelier consiglieranno ai buongustai il vino giusto da abbinare alle irresistibili pizze appena sfornate. Il 28 aprile, giornata riservata esclusivamente agli operatori del settore e alla stampa, sarà arricchita da appuntamenti ad alto valore aggiunto: in primis l’intervento del Prof. Vincenzo Russo (IULM Milano) sul neuromarketing applicato al vino, in collaborazione con Amorim. La città di Alberto Burri e dei maestri del Rinascimento è pronta, inoltre, ad accogliere i visitatori che quest’anno nei giorni della rassegna avranno la straordinaria opportunità artistico-culturale rappresentata dalla mostra “Metallica. Scultura in Italia 1947- 2025”, Città di Castello, Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, 30 marzo – 29 giugno 2025”, che ospita il “gotha” della scultura, i maestri dell’uso del metallo, nelle quindici sale rinascimentali di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio che domina il suggestivo giardino dove sono ubicati parte degli stand.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »