oltre un migliaio di visitatori alla mostra al museo Barbella
Si è chiusa a Chieti, con oltre un migliaio di visitatori, provenienti anche dalla Turchia, la mostra Sguardi che restano: “La metamorfosi del ritratto dal XIX al XX secolo”, un affascinante percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione dell’arte del ritratto tra Ottocento e Novecento, curata dal vicepresidente Franco Farina dell’associazione “Museo San Bernardino da Siena” di Scurcola Marsicana.
L’iniziativa, nata grazie alla sinergia con l’assessorato alla Cultura del Comune di Chieti, il museo d’arte “Costantino Barbella” e con la collaborazione dell’associazione “Kiwanis Club Chieti-Pescara, ha portato a Chieti un prezioso percorso espositivo, con la consulenza scientifica dal critico Massimo Pasqualone, con una riflessione sull’identità e sull’immagine umana, attraverso una selezione di opere che documentano i profondi mutamenti stilistici, culturali e sociali che hanno segnato due secoli di storia dell’arte e 65 opere di importanti artisti nel patrimonio italiano da Francesco Lojacono (1838-1915) a Giovanni Edmondo Califano (1864-1946), da Ernesto Treccani (1920-2009) a Remo Faggi (1923-2021).
L’obiettivo dell’associazione “Museo San Bernardino da Siena” è condividere, valorizzare il ricco patrimonio artistico per la crescita e diffusione della conoscenza storico-artistica e soprattutto un’esperienza culturale significativa al di fuori della propria realtà territoriale del Comune di Scurcola Marsicana.
Source link