Oltre il 60% dei giocatori USA acquista al massimo due videogiochi all’anno
Il mercato videoludico è ormai sempre più saturo di titoli che vengono pubblicati in modo sempre più numeroso ogni anno. Eppure, la spesa degli appassionati sembra si stia riducendo in modo inversamente proporzionale a questa tendenza.
Nuovi dati condivisi da Mat Piscatella di Circana mostrano che oltre il 60% dei giocatori negli Stati Uniti acquista solo due giochi o meno all’anno. Inoltre, solo il 4% dei giocatori acquista un nuovo gioco più spesso di una volta al mese. Lo studio rivela che il 10% dei giocatori acquista un nuovo gioco circa una volta al mese, mentre il 22% una volta ogni tre mesi. Infine, il 18% acquista un nuovo titolo circa ogni sei mesi e il 12% circa una volta all’anno.
Un dato rilevante che emerge è che il 33% dei giocatori negli Stati Uniti acquista nuovi giochi meno di una volta all’anno. Questo suggerisce che una parte significativa delle persone potrebbe trascorrere un anno intero o più senza acquistare un singolo nuovo titolo. Se si somma il 33% che acquista meno di una volta all’anno con il 12% che si limita a farlo solo una volta, concludiamo che il 45% dei giocatori statunitensi compra uno o meno giochi all’anno.
Questo mette in luce il 14% dei giocatori (coloro che acquistano mensilmente o più spesso) che sostanzialmente sostiene la maggior parte della spesa nel settore non free-to-play. Con un numero sempre minore di giocatori che acquistano nuovi titoli regolarmente, sviluppatori ed editori potrebbero dover affrontare crescenti difficoltà nel promuovere le vendite dei giochi tradizionali a pagamento.
Su EA SPORTS FC 26 Standard Edition PS5 è uno dei più venduti di oggi.