Friuli Venezia Giulia

Oltre 2mila iscritti e atleti da tutti il mondo per la mezza maratona di Palmanova


Parte il conto alla rovescia per la 23ª Mezza Maratona “Città di Palmanova”, in programma domenica 23 novembre 2025 sui classici 21,097 km con partenza e arrivo in Piazza Grande. Le iscrizioni, aperte fino al 19 novembre, superano già quota 2.200, con partecipanti da 14 regioni italiane e da 24 nazioni. Uno su quattro arriva dall’estero.

Atleti iscritti anche da Brasile, Sudafrica, Stati Uniti e da diversi Paesi europei, soprattutto Austria e Slovenia. Oltre mille i partecipanti dal Friuli Venezia Giulia, con la provincia di Udine in testa (610 iscritti). Le donne rappresentano il 30% del totale. La gara, organizzata da Eventi Sportivi Palmanova Asd, è presentata nel Salone d’Onore del Municipio ed è aperta anche ai pattinatori coordinati dalla Roller Evolution, che partiranno qualche minuto prima dei runner.

I top runner

Nel maschile i riflettori sono puntati sul ruandese John Hakizimana (1h01’35”) e sul keniano Vincent Momanyi (1h02’30”), già vincitore nelle mezze di Trieste, Bibione, Udine e Telese. In gara anche i keniani Enos Kakopil (1h00’17”), Ishmael Kalale (1h00’47”), Rodgers Maiyo e James Mburugu.

Per l’Italia ci sono Abdoullah Bamoussa, protagonista alla Portogruaro Half Marathon, e i giovani Daniele Farronato e Mihail Sirbu (1h04’00” e 1h04’35”).

Tra le donne la favorita è la keniana Purity Kajuju Gitonga (1h08’52”), ottava ai Mondiali indoor di Nanchino nei 3000 metri. Tornano in gara anche le etiopi Asmerawork Bekele Wolkeba e Tenaw Betelhem Derbush, rispettivamente quinta e terza lo scorso anno. Attesa per la friulana Marina Paveglio, 39 anni, reduce dal personale di 1h23’51”.

I record da battere sono 1h01’12” (uomini) e 1h11’39” (donne).

Il percorso

La gara si sviluppa sul tracciato storico, quasi interamente pianeggiante e asfaltato. Partenza e arrivo sono in Piazza Grande. Uscita da Porta Udine, passaggi per Sottoselva, Clauiano, Santa Maria la Longa, Merlara, Melarolo e Trivignano Udinese. Rientro da Porta Cividale dopo un nuovo passaggio a Clauiano.

Il percorso, rimisurato nelle ultime settimane, è omologato World Athletics.

In gara anche lo Sweet Team Aniad Fvg, con 18 atleti diabetici seguiti da dietisti e diabetologi. Il loro messaggio è: “Il diabete teme chi fa sport”. Presente anche il BLS-RUN Team “…rianimatorINcorsa”, otto podisti abilitati alla rianimazione cardiopolmonare e all’uso del defibrillatore, riconoscibili dalla maglia arancione.

Il programma parte venerdì 21 novembre con la Staffetta delle Scuole. Sabato, in Piazza Grande, gli atleti ritirano pettorale e pacco gara. La serata propone una novità: il Running Dance Party, con musica anni ’80, ’90 e 2000.

Domenica 23, dopo la partenza della mezza, scatterà la marcia non competitiva “Corriamo contro la violenza sulle donne”. Chiusura di giornata con il tradizionale Pasta Party.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »