Economia

Olimpiadi Milano-Cortina, il 95% delle pmi prevede impatti positivi. “Raccolti 400 mln dai partner”


MILANO – La lunga volata per le Olimpiadi di Milano Cortina è partita e da uno studio condotto da Ipsos per Visa, partner degli stessi Giochi, emerge quanto sia alta l’aspettativa per le ricadute economiche dall’appuntamento: il 95% delle piccole e medie imprese situate nelle regioni del Nord Italia che ospitano le Olimpiadi (Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige) prevede un impatto economico positivo nelle rispettive aree, con il 64% che si aspetta benefici concreti per il proprio business, con un terzo che vede davanti impatti positivi su fatturato e marginalità.

Importante la voce legata alle aspettative sui flussi turistici, che variano a seconda della località: a Milano il 71% delle aziende si aspetta più visitatori locali e nazionali, mentre l’83% di quelle nelle zone montane prevede un flusso maggiore di turisti internazionali.

“In qualità di partner di lunga data dei Giochi Olimpici e Paralimpici, riconosciamo l’impatto positivo che i grandi eventi sportivi hanno nelle regioni ospitanti, aumentando significativamente le opportunità per le pmi”, ha commentato Stefano Stoppani, country manager di Visa Italia. “I pagamenti digitali – ha proseguito – svolgeranno un ruolo importante nell’aiutare le piccole e medie imprese a rivolgersi a una base di clienti più ampia di visitatori provenienti da tutto il mondo”.

I dati raccolti nello studio Visa “si rivelano estremamente preziosi, fornendo un quadro attendibile delle ricadute dell’evento sui territori ospitanti. La ricerca presentata oggi rappresenta un passo significativo per la legacy dei Giochi e sottolinea in modo incisivo il solido rapporto di collaborazione tra Visa e Milano Cortina 2026”, ha detto Nevio Devidé, chief revenue officer della Fondazione Milano Cortina 2026.

Lo stesso Divedé ha dato un aggiornamento sulla raccolta di Fondazione Milano Cortina 2026 da partner privati: “Ha superato i 400 milioni e abbiamo altri 60 milioni in firma nei prossimi mesi. Siamo molto soddisfatti della restituzione del tessuto imprenditoriale”, ha spiegato a margine della presentazione. Quanto ai biglietti, “sono andati molto bene – ha detto – Abbiamo venduto oltre 657 mila biglietti ad oggi, quindi c’è una grande domanda” considerato anche che “i siti sono ragionevolmente contenuti. Abbiamo anche rivisto i numeri sulla base delle dinamiche di mercato e fatto un lavoro tecnicamente attento per far sì che la nostra natura di fondazione privata ci permetta di avere chiara contezza delle risorse disponibili”.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »