Olbia si appresta all’energia pulita: 314 ettari di tetti utilizzabili per fotovoltaico – Cagliaripad.it
Olbia si conferma una città all’avanguardia nel campo delle energie rinnovabili, posizionandosi al quarto posto in Sardegna per il potenziale fotovoltaico sfruttabile sui tetti, senza consumare nuovo suolo. Un recente studio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente rivela che la città gallurese dispone di ben 314,7 ettari di tetti utilizzabili per l’installazione di pannelli solari, con un potenziale di oltre 57 ettari realmente sfruttabili, capaci di generare una potenza stimata di 378,7 Megawatt.
Questo dato si inserisce in un contesto regionale in cui la Sardegna ha destinato una grande quantità di territorio (oltre 91 ettari) all’installazione di impianti a terra nel 2023, pari al 37% del totale nazionale. La pressione sugli ecosistemi è un tema caldo, ma Olbia sta dimostrando che esiste un’alternativa più sostenibile.
La città ha già avviato una “rivoluzione green” voluta dal sindaco Settimo Nizzi, che alla fine del 2024 aveva annunciato la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Il progetto prevede la realizzazione di 42 impianti fotovoltaici su parcheggi e altri edifici pubblici, con l’obiettivo di garantire un risparmio energetico diffuso in tutta la città. Anche i privati stanno contribuendo, passando sempre più al modello energetico solare.
I dati mostrano un enorme potenziale per la Sardegna nel suo complesso. Se Olbia si posiziona quarta, il primato spetta a Sassari (con 797 ettari totali e 141,7 disponibili), seguita da Cagliari (644,2 ettari totali e 99,7 disponibili). Secondo i dati di Terna aggiornati a luglio, le richieste presentate per la sola Sardegna ammontano a 695, per una potenza complessiva di oltre 50 gigawatt. Questi numeri, pur mostrando la forte domanda di energia, evidenziano le concrete possibilità di un percorso più sostenibile e meno impattante sul territorio.
Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it
Source link