Toscana

“Ogni viso è una poesia”. Un libro che insegna a guardare meglio














Ogni viso è una poesia, Julie Morstad, Terre di mezzo


Questo sabato tornano Tre storie ed una tazza di the in collaborazione con Associazione Sosta Palmizi- La danza che muove 24/25. Questa volta le storie che leggeremo aiuteranno i bambini ad entrare nelle atmosfere di K(-A-)O di Kenji Shinohe spettacolo di teatro danza che sarà messo in scena al Teatro Mecenate domenica 16 febbraio. Sul palco il coreografo giapponese stimola nel pubblico una riflessione sul modo in cui comunichiamo attraverso i simboli della tastiera, emoji colorate a cui viene delegata l’espressione dei sentimenti nella comunicazione digitale e insinua in noi un dubbio: non è che il loro abuso impoverisca e nasconda le espressioni emotive reali?

Tra le storie che abbiamo scelto c’è”Ogni viso è una poesia” di Julie Morstad, edito da Terre di mezzo, una novità fresca di stampa che si sposa benissimo con i temi veicolati dallo spettacolo.


“Ovunque intorno a te puoi incontrare dei volti…… Quelli di chi cammina per le strade del tuo quartiere, quelli nascosti tra i petali dei fiori o tra le nuvole nel cielo. Anche le patate hanno gli occhi! Ti sei mai fermata a osservare una faccia a osservarla davvero, intendo. Non esistono due volti uguali, dicono. Anche i gemelli identici possono avere delle piccole differenze. Avvicinati, guarda meglio.”

Guardare meglio, questo è l’invito del libro che ci piace raccogliere, guardare con più attenzione alla varietà che ci circonda, alla ricchezza delle differenze e delle sfumature emotive che i volti raccontano. “Forse il viso è come una finestra… Mostra quello che abbiamo dentro”, E dietro ognuno dei visi che popolano l’universo si nasconde un segreto, speciale nella sua unicità.





















Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »