Abruzzo

Ogni giorno il rifugio Kira assiste e accoglie cani in difficoltà, maltrattati e abbandonati: un’eccellenza territoriale


A Francavilla al Mare, nel Rifugio Kira, gli animali trovano un po’ di pace. Nel centro, che è una realtà di eccellenza nel territorio francavillese, ogni giorno sono assistiti, accuditi e accolti cani in difficoltà, vittime di abbandono, maltrattamenti o rinunce di proprietà.

Il canile ospita circa 40 animali. Dal 2023, anno di apertura del rifugio, circa un centinaio di cani ha trovato una nuova famiglia.

Il Rifugio Kira, struttura gestita da Lndc – Lega nazionale per la difesa del cane – è il risultato di una collaborazione consolidata tra l’amministrazione comunale e l’associazione, che da oltre 26 anni opera con dedizione sul territorio di Francavilla al Mare. Grazie al lavoro dei volontari, degli educatori cinofili e al sostegno costante della comunità, la struttura si è affermata come punto di riferimento per la cura, la tutela e la promozione delle adozioni responsabili.

Il canile è attivo tutto l’anno e garantisce ai suoi ospiti spazi confortevoli, cure veterinarie personalizzate, attività educative e un’alimentazione di qualità, in un contesto in cui l’obiettivo principale resta quello di offrire a ogni cane la possibilità di una nuova vita in famiglia, anche oltre i confini regionali.

“Dal 2023, quando è stata aperta la struttura nuova, sono quasi un centinaio i cani che hanno trovato una famiglia grazie al costante impegno dei volontari dell’associazione, sia in regione che fuori dall’Abruzzo. I volontari della Lndc garantiscono loro ogni giorno cure, prevenzione, affetto ed assistenza in ogni aspetto ed età della loro vita tenendo sempre conto che il canile deve considerarsi un luogo transitorio e non definitivo”, spiegano i volontari della struttura.

Tra le attività promosse, particolare rilievo rivestono le iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, finalizzate a diffondere una cultura del rispetto verso gli animali e a prevenire episodi di abbandono. Il Rifugio offre anche un servizio di supporto ai proprietari in difficoltà, in un’ottica di responsabilità condivisa e di tutela del benessere animale.

“Il Rifugio Kira è motivo di orgoglio per la nostra città perché dimostra quanto sia importante la collaborazione tra istituzioni e associazioni del territorio. La realizzazione di questa struttura era un obiettivo preciso della nostra amministrazione. Dietro ogni cane accolto c’è una storia di sofferenza, ma anche la possibilità di un nuovo inizio. Il nostro impegno è continuare a lavorare insieme per contrastare l’abbandono e promuovere una cultura del rispetto e della responsabilità. Solo così, un giorno, potremo dire di aver raggiunto il traguardo più bello: vedere i canili vuoti, perché ogni animale avrà finalmente una casa e una famiglia”, ha detto la sindaca Luisa Russo.

“Dietro il lavoro del Rifugio Kira ci sono persone che ogni giorno mettono cuore, tempo ed energia per offrire una seconda possibilità a tanti cani. Come amministrazione vogliamo essere al loro fianco, non solo con il sostegno concreto, ma anche promuovendo una cultura dell’amore e del rispetto per gli animali. È così che si costruisce una comunità più giusta e più attenta al valore della vita”, ha commentato l’assessore all’ambiente e al benessere animale Wiliams Marinelli.


Source link

articoli Correlati

Back to top button
Translate »